Laboratorio di chimica in casa/Perossido di idrogeno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
==Proprietà chimiche==
Il perossido di idrogeno può agire da ossidante o da riducente a seconda della reazione chimica in cui è coinvolto. Puro risulta poco stabile ed è decomposto da numerosi catalizzatori. Risulta più stabile in soluzioni acide e meno in soluzioni alcaline, anche se è in grado di generare sali con basi forti.
 
===Sintesi di ossidi===
{{...}}
L'acqua ossigenata è in grado di aggredire vari metalli, anche a basse concentrazioni, ricoprendoli di una patina del loro ossido. Questo contiene generalmente il metallo nel suo massimo stato di ossidazione.
 
:2 Fe<sub>(s)</sub> + 3 H<sub>2</sub>O<sub>2</sub> → Fe<sub>2</sub>O<sub>3 (s)</sub> + 3 H<sub>2</sub>O
:Cu<sub>(s)</sub> + H<sub>2</sub>O<sub>2</sub> → CuO<sub>(s)</sub> + H<sub>2</sub>O
 
===Effetto sinergico con gli acidi===
La proprietà del perossido di idrogeno di ossidare velocemente metalli anche tenaci come il rame è molto utile, in quanto accelera la reazione tra vari acidi ed i metalli:
 
Cu<sub>(s)</sub> + 2 HCl<sub>(aq)</sub> + H<sub>2</sub>O<sub>2 (aq)</sub> → CuCl<sub>2(aq)</sub> + 2 H<sub>2</sub>O
 
2 Fe<sub>(s)</sub> + 6 HCl<sub>(aq)</sub> + 3 H<sub>2</sub>O<sub>2 (aq)</sub> → 2 FeCl<sub>3 (aq)</sub> + 6 H<sub>2</sub>O
 
La prima reazione permette la sintesi del cloruro rameico, cosa impossibile da ottenere usando solo rame metallico e acido cloridrico diluito.<br />
Nel secondo caso si ottiene direttamente cloruro ferrico dalla reazione tra ferro ed acido cloridrico, che in mancanza dell'acqua ossigenata sarebbe lenta e produrrebbe FeCl<sub>2</sub>, da lavorare ulteriormente scaldandolo sul fornello.
 
In ognuna delle reazioni con l'acqua ossigenata non si ha produzione di idrogeno.
 
===Produzione di ossigeno===
Line 91 ⟶ 72:
 
La reazione spontanea è tuttavia molto lenta a temperatura ambiente ma può essere accelerata in diversi modi:
 
*Il [[Laboratorio di chimica in casa/Diossido di manganese|diossido di manganese]] è il più comune catalizzatore per la decomposizione del perossido di idrogeno. Si trova nelle pile alcaline. Basta bucarne una ed estrarre il contenuto (o semplicemente lasciarla bucata) e gettare il tutto in soluzione per osservare l'immediata comparsa di bolle di gas sulla superficie della polvere nera di MnO<sub>2</sub>.<ref>Questo contiene anche altri composti, che però non vanno a interferire con la reazione né rendono meno puro il gas.</ref>
*Il [[Laboratorio di chimica in casa/Ossido piombico|diossido di piombo]] è un efficiente catalizzatore per la decomposizione dell'H<sub>2</sub>O<sub>2</sub>.
Line 111 ⟶ 91:
*A fini didattici nelle scuole vengono usati anche dei fili di platino, difficili però da ottenere.<ref>Questi hanno un reticolo cristallino poroso, al cui interno si infiltrano le molecole di perossido di idrogeno che, rimbalzando in queste cavità, subiscono urti frequenti decomponendosi più velocemente.</ref>
 
===Sintesi di ossidi===
{{...}}
L'acqua ossigenata è in grado di aggredire vari metalli, anche a basse concentrazioni, ricoprendoli di una patina del loro ossido. Questo contiene generalmente il metallo nel suo massimo stato di ossidazione.
 
:2 Fe<sub>(s)</sub> + 3 H<sub>2</sub>O<sub>2</sub> → Fe<sub>2</sub>O<sub>3 (s)</sub> + 3 H<sub>2</sub>O
:Cu<sub>(s)</sub> + H<sub>2</sub>O<sub>2</sub> → CuO<sub>(s)</sub> + H<sub>2</sub>O
 
===Effetto sinergico con gli acidi===
Il perossido di idrogeno in ambiente acido risulta più stabile che in ambiente basico, poiché la concentrazione del suo ione instabile [H-O-O<sup>-</sup> è più bassa. La proprietà del perossido di idrogeno di ossidare velocemente metalli anche tenaci come il rame è molto utile, in quanto accelera la reazione tra vari acidi ed i metalli:
 
Cu<sub>(s)</sub> + 2 HCl<sub>(aq)</sub> + H<sub>2</sub>O<sub>2 (aq)</sub> → CuCl<sub>2(aq)</sub> + 2 H<sub>2</sub>O
 
2 Fe<sub>(s)</sub> + 6 HCl<sub>(aq)</sub> + 3 H<sub>2</sub>O<sub>2 (aq)</sub> → 2 FeCl<sub>3 (aq)</sub> + 6 H<sub>2</sub>O
 
La prima reazione permette la sintesi del cloruro rameico, cosa impossibile da ottenere usando solo rame metallico e acido cloridrico diluito.<br />
Nel secondo caso si ottiene direttamente cloruro ferrico dalla reazione tra ferro ed acido cloridrico, che in mancanza dell'acqua ossigenata sarebbe lenta e produrrebbe FeCl<sub>2</sub>, da lavorare ulteriormente scaldandolo sul fornello.
 
In ognuna delle reazioni con l'acqua ossigenata non si ha produzione di idrogeno.
===Proprietà acide===
{{...}}