Orologeria meccanica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
 
== Organo trasmettitore ==
[[File:Movimiento Reloj mecanico.svg|250px|leftright|thumb|Un organo trasmettitore schematizzato. Questo rotore è composto dal tamburo del bariletto, da tre ruote (di centro, intermedia e dei secondi) e dallo scappamento. A destra si vede pure il bilanciere colla spirale.]]
L'organo trasmettitore è quello che '''trasmette l'energia motrice all'organo distributore''', contandone i giri e permettendo così la visualizzazione grafica dell'ora. La sua struttura è articolata. Il suo movimento, generato dall'energia erogata dalla molla e trasmessa mediante il tamburo, ha come fine pratico quello di mantenere in movimento lo scappamento.
 
Riga 25:
 
== Organo distributore ==
[[File:Diagram of the chronometer detent escapement Britten's Clock and Watchmaker's Handbook 9th Edition 1896.jpg|250px|rightleft|thumb|Uno scappamento.]]
L'organo distributore è quello che '''tiene in movimento l'organo regolatore''' e ne conta le oscillazioni in collaborazione con l'organo trasmettitore. Più precisamente, fornisce piccolissime quantità di energia al gruppo creato dall'unione di bilanciere ed ancora, in modo estremamente controllato per intensità e regolarità, e conta il numero di oscillazioni.
 
Riga 31:
 
== Organo regolatore ==
[[File:BwcOmega911a.jpg|thumb|250px|leftright|Un organo regolatore di un meccanismo realizzato dalla [[w:Omega (azienda)|Omega]].]]
L'organo regolatore è quello che '''determina un intervallo''' di tempo che viene usato come campione. E' di conseguenza quello al cui corretto funzionamento è subordinata la corretta misurazione del tempo.
 
Riga 37:
 
== L'automatico ==
[[File:Breitling rotor Valjoux 7750.jpg|250px|rightleft|thumb|Un rotore realizzato dalla [[w:Breitling|Breitling]].]]
L'automatico nasce nella prima metà del XVIII secolo: fu inventato da Abraham-­‐Louis Perrelet, orologiaio svizzero nato a Le Locle. Nel primo prototipo di automatico, il moderno rotore era sostituito da una massa oscillante a forma di mezzaluna. Per ottimizzare la resa di questo sistema, Perrelet inventò i cosiddetti invertitori, che consentono di sfruttare per la produzione di energia la rotazione sia nell'uno che nell'altro senso. Tale sperimentazione, accantonata per anni a causa della sua poca praticità, venne ritrovata nel 1949 da Leon Leroy. Anche Breguet si dedicò allo studio dell'orologio Perrelet, apportando delle sostanziali modifiche. Il primo orologio meccanico automatico da polso venne brevettato nel 1924 da Harwood: in questo meccanismo, rivelatosi poi commercialmente fallimentare, la massa oscillante ruota ponendo come centro il centro dell'orologio ed è provvista di respingenti a molla alle estremità, mentre la rotazione è limitata a 60° e la carica avviene in una sola direzione. Esso venne lanciato grazie a Wilsdorf, che lo applicò ai celebri orologi ''Rolex'' apportandovi delle migliorie: la più significativa fu lasciare che la massa oscillante fosse libera di muoversi per migliorare l'efficacia della ricarica. Inoltre, il meccanismo di Wilsdorf si poteva caricare anche manualmente.