6 187
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
[[File:Iidratazione SO3.png|center|1000px]]
==L'elettronegatività==
Atomi di elementi diversi attraggono i propri elettroni con forze diverse. Nel capitolo precedente si è paragonato il legame chimico ad un tiro alla fune, e infatti gli atomi tendono ad attirare verso di sé gli elettroni. Ma come spesso accade anche nel tiro alla fune, ci sono atomi che esercitano un'attrazione maggiore di altri sugli elettroni di legame.<br />
Tale forza di attrazione si chiama '''elettronegatività''' ed è uno dei valori generalmente riportati sulle tavole periodiche:<ref>Esistono tanti modi per misurare questa forza e perciò nella storia sono state stilate diverse liste di valori di elettronegatività degli elementi. Quella comunemente usata è quella di Linus Pauling, tabulata nella tavola periodica sopra riportata. Essa è un valore adimensionale (cioè un numero, senza unità di misura) che esprime la forza con cui un nucleo tende ad attrarre un elettrone cedutogli dall'esterno.</ref>
[[File:Electronegative.jpg|center|800px]]
Quando due elementi aventi elettronegatività diverse si uniscono uno dei due tende ad attrarre di più l'elettrone dell'altro. Ciò conferisce ai due elementi legati una caratteristica fondamentale:
▲Quando due elementi aventi elettronegatività diverse si uniscono uno dei due tende ad attrarre di più l'elettrone dell'altro. Ciò conferisce ai due elementi legati una caratteristica fondamentale: il '''numero di ossidazione'''. Tale valore indica il numero di elettroni che l'atomo ha acquistato o ceduto nel legame (anche se i due elementi li stanno comunque mettendo in compartecipazione).
[[File:Stati di ossidazione.png|center|800px]]
Questa caratteristica è fondamentale in chimica, sia perché sta alla base della nomenclatura tradizionale usata dai chimici, sia perché le proprietà chimiche di un atomo variano a seconda dello stato di ossidazione in cui si trova nella molecola: una volta ceduti dei suoi elettroni avrà una certa tendenza a sottrarli ad altri atomi più "deboli", mentre quando ne avrà acquistati tanti sarà più soggetto a cederne ad altri più "forti"; inoltre più un legame è ''polare'' più gli elettroni saranno sbilanciati nella molecola. questo significa che, se la distribuzione della carica elettrica nella molecola non è bilanciata, essa risulterà polarizzata come una calamita.
==Note==
|