6 187
contributi
|}
Le forze di attrazione dovute alla polarità ed alla geometria dei legami vengono chiamati '''dipoli permanenti''' e permettono alle molecole di essere attratte le une dalle altre tendendo ad aggregarsi. A queste si aggiungono altre forze di attrazione a corto raggio chiamati '''dipoli momentanei'''
<gallery mode="packed-hover" heights="180">
File:Molecole d'acqua.png|Il legame a idrogeno è uno dei più forti intermolecolari.
File:Na+H2O.svg|Legame ione-dipolo permanente
</gallery>
DIPOLO INDOTTO - DIPOLO-DIPOLO INDOTTO - FORZE DI LONDON - ALTRO?▼
▲A queste si aggiungono altre forze di attrazione a corto raggio chiamati '''dipoli momentanei''', dovuti appunto al momentaneo sbilanciamento del nucleo atomico a causa delle vibrazioni della molecola, o degli elettroni spostati dai campi elettrici delle molecole vicine:
[[File:Gecko Leaftail 1.jpg|right|250px]]
▲DIPOLO INDOTTO - FORZE DI LONDON - ALTRO?
Questi poli elettrici tengono le molecole le une vicine alle altre, permettendo al composto di aggregarsi nello stato liquido o solido (sono presenti anche allo stato gassoso, ma non esisterebbero i solidi e i liquidi se non esistessero i dipoli). I punti di fusione ed ebollizione delle molecole sono proporzionali ad essi. Anche i gas risentono: più una molecola gassosa è polare, più il gas sarà denso e facilmente condensabile.<br />
La polarità delle molecole ne determina inoltre la solubilità in un composto: sostanze ioniche come i sali tenderanno a venire sciolti da solventi molto polari come l'acqua o gli acidi, mentre i composti apolari come gli oli tenderanno a venire sciolti da altri composti apolari come la benzina.<br />
A livello macroscopico invece le interazioni intermolecolari si manifestano in effetti adesivi quali l'attrito, la viscosità dei liquidi e l'adesione di un materiale ad un altro: più un materiale presenta rugosità, più farà attrito (per esempio alcuni animali sono in grado di camminare sui muri grazie a peli sulle loro zampe come il geco), sarà facilmente incollabile (per esempio si graffiano le gomme delle biciclette con la carta vetrata prima di tappare i buchi con pezza e colla) e nel caso di un liquido, più è polare, più sarà più viscoso (per esempio l'acqua è meno polare e meno viscosa dell'acido solforico, e viceversa è più polare e più viscosa della benzina).
==La simbologia chimica==
|