Organizzazione industriale/Monopolio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mike92 (discussione | contributi)
Mike92 (discussione | contributi)
m →‎Modello ed equilibrio: corretti dei refusi
Riga 16:
Il monopolista decide il prezzo <math>p</math> e la quantità prodotta <math>q</math>. Per una data scelta di <math>p</math>, al monopolista converrà produrre <math>q = d(p)</math>, perché un eventuale surplus di produzione rimarrebbe invenduto e producendo di meno si realizzerebbe un profitto inferiore. Il profitto dell'impresa producendo e vendendo <math>d(p)</math> al prezzo unitario <math>p</math> sarà pari a <math>\pi(p) = (p-c)\cdot d(p)</math>.
 
La scelta di <math>p</math> -( e indirettamente anche di <math>q</math> visto che <math>q = d(p)</math>, ) ottimale per il monopolista è quella che massimizza <math>\pi(p)</math>. Chiamiamo il prezzo ottimo <math>p^*</math>. All'impresa converrà produrre <math>d(p^*)</math> se <math>p^* \geq 0c</math> e <math>d(p^*) \geq 0</math>; non converrà affatto produrre se <math>p^* \leq 0c</math> o <math>d(p^*) \leq 0</math>. Il monopolista non potrà realizzare profitti più elevati diversamente.
 
== La legge di Amoroso e Robinson ==