Propulsione aerea/Capitolo XIII°: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
Supponiamo il dispositivo funzionante ad una certa velocità di traslazione '''V'''; sulla griglia porta alette insiste all'esterno la pressione dinamica che tende a tenerle costantemente aperte ; la pressione dei gas all'interno oscilla durante la fase di combustione ed espansione tra valori più alti e più bassi di quella dinamica esterna; le alette-valvole restano aperte per tutta la durata caratterizzata dall'essere la pressione all'interno inferiore a quella esterna dinamica.<br />
Quando l'aria entra si auto-comprime nel diffusore mentre il combustibile rapidamente vaporizza; segue la combustione vivacissima e la pressione sale chiudendo le alette-valvola di ammissione, mentre inizia l'espansione nel condotto di scarico. Quando la pressione ridiscende per effetto dello scarico si riaprono le alette-valvola e tutto si ripete.<br />
Si legge spesso sui libri e riviste che in questo dispositivo la combustione avviene a volume costante; questo non è vero perché il dispositivo di regola è aperto dalla parte dell'ugello; l'aumento di pressione avviene con modalità difficili a definirsi.<br /><br />
[[File:Lavoro per pulsazione.png|right|250px|fig.80]]
All'incirca si ha un andamento del tipo segnato innella figura (80)affiancata; l'area del diagramma rappresenta il lavoro ottenibile per una pulsazione; questo lavoro appare come energia cinetica nel condotto.<br />
Il funzionamento è automatico del tutto ed il numero di pulsazioni nell'unità di tempo dipende da molteplici fattori interferenti fra loro; forma, dimensioni e materiale delle alette-valvola; qualità e portata del combustibile; forma re dimensioni della camera di combustione ; forma e dimensioni del condotto di scarico; velocità e quota di funzionamento. Specialmente la lunghezza del condotto ha una grande importanza perché esso funziona come una colonna sonora con nodi e ventri e vi sono lunghezze ottime per il massimo effetto propulsivo.