Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Cambio nome utente: nuova sezione
Riga 386:
No scusa la voce per confrontare è questa [https://it.wikipedia.org/wiki/Teogonia_(Esiodo)] oppure:
Oppure questo [[File:NAMA Sacrifice aux Charites.jpg|550px|center|thumb|[[File:Aulos in osso di cervo.jpg|right|85px|thumb|''Aulos'' (flauto greco antico) in osso di cervo, risalente agli inizi del V secolo a.C. rinvenuto a Paestum, nella Tomba 21, in località Tempa del Prete e conservato al Museo archeologico nazionale di Paestum.]]Particolare di un dipinto corinzio su tavoletta lignea del VI secolo a.C., rinvenuto in una grotta consacrata alle ninfe a Pitsà, e oggi conservato presso il [[Museo nazionale di Atene]]. Il dipinto mostra un corteo sacrificale (''pompē'') guidato dalla ''kanephoros''. Il sacrificio è quello di un agnello (legato per mezzo di una corda rossa che ne indica la consacrazione agli dèi) dedicato alle tre ''[[Grazie (mitologia)|Charites]]''. Da notare il flautista (αὐλητής ''aulētēs'') che con le note del suo strumento impone il ritmo della marcia del corteo. La presenza della musica (μουσική ''mousikḗ'') nel sacrificio greco è a tal punto caratteristica che [[Erodoto]] (''Historìai'' I, 132) si stupisce della sua assenza nei sacrifici dei Persiani<ref>{{quote|I riti sacri agli dèi che sopra ho nominato si svolgono tra i Persiani in questo modo: quando si accingono a fare un sacrificio, non innalzano altari, né accendono il fuoco; non usano libagioni, non suono di flauto, non bende sacre, non salso farro.|[[Erodoto]]. ''Storie'', I, 132. Milano, Mondadori, 2007, p.163}}</ref>. In questo dipinto compaiono due strumenti, la ''lýra'' (λύρα), la cui invenzione era attribuita a Ermes, che successivamente la donò ad Apollo rendendolo così il dio della musica; e l'<nowiki></nowiki>''aulós'' (αὐλός) il flauto a doppia canna, la cui invenzione era attribuita ad Atena la quale lo gettò in un ruscello dopo che lo specchio d'acqua le restituì il volto deformato. Fu il satiro Marsia a recuperarlo in Frigia e a sfidare Apollo in una gara che terminerà con la sua sconfitta e quindi con il suo scorticamento vivo per aver osato sfidare un dio<ref>Il mito è riportato in Apollodoro. ''Biblioteca'', I,4,2.</ref>. La ''lýra'' era generalmente costruita da un guscio di tartaruga nella cui cavità venivano tese delle corde di budello o di tendine, in genere in numero di sette, strette tra due corna unite tra loro da un bastone messo di traverso. L'<nowiki></nowiki>''aulós'', il flauto a doppia canna, era generalmente costruito in legno o in osso. Il suono dell'<nowiki></nowiki>''aulós'' somigliava piuttosto al nostro oboe che al nostro flauto. L'uso dell'<nowiki></nowiki>''aulos'' era proprio non solo dei sacrifici, ma anche degli esercizi ginnici e di quelli militari in quanto aiutava la concentrazione.]] e confrontalo con quello nella voce religione dell'antica Grecia di Wikipedia. Ancora grazie!<references/>
 
== Cambio nome utente ==
 
Ciao! Scusa il disturbo, ma ho letto nella pagina [[Aiuto:Cambiare il nome utente]] che c'è da chiedere direttamente ad un burocrate per cambiare il proprio nick (me ne sono accorto dopo aver piazzato la richiesta [[Wikibooks:Cambiare il nome utente/Richieste|qui]]). Quindi volevo chiederti se potevi rinominare il mio account a Riccardo Rovinetti.<br />
P.S. Ho usato anche un altro account, [[Utente:Riccio]] e vorrei unificare anche quello. Sto ponendo la richiesta nel posto giusto? --[[Utente:Bokuwa|Bokuwa]] ([[Discussioni utente:Bokuwa|disc.]]) 19:27, 19 gen 2014 (CET)