Propulsione aerea/Capitolo XII°: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 119:
'''η<sub>t</sub>''' è funzione in questo caso di '''M''' e '''θ''', in fig.69 sono riportati i valori per '''θ=4''' e '''θ=8'''. Si vede che per gli alti numeri di Mach il rendimento cade e tanto più rapidamente quanto più è basso '''θ''', cioè per i regimi economici di volo.<br />
Si è pensato allora di ricorrere a diffusori ad onde d'urto oblique per attenuare le perdite di autocompressione dato che l'aumento di entropia attraverso le onde oblique è minore.<br />
Per provocare queste onde necessità la presenza di punte e di spigoli cosi come mostrato nello schizzo a fig.72. L'onda obliqua parte dalla pinta anteriore '''A''' del corpo centrale e va a finire allo spigolo '''B''' dell'imbocco; la seconda onda parte da '''B''' e termina in '''C'''; la terza di debole intensità è normale o quasi; la corrente diviene così subsonica più gradualmente e si ha per ultimo la compressione di questa corrente residua nel resto del [[w:TurbogettoPresa d'aria|diffusore]].
 
==Sinta e meccanismo della spinta-impieghi==