Utente:Riccardo Rovinetti/Sandbox 27: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 130:
 
===Rame(I)===
I composti del rame in stato di ossidazione +1 sono generalmente insolubili in acqua e si ossidano lentamente all'aria. Il loro precursore più comune è l'ossido rameoso, Cu<sub>2</sub>O, ottenibile per riduzione a caldo in ambiente basico dell'ossido o dell'idrossido rameico con uno zucchero (anche il comune saccarosio che costituisce lo zucchero da cucina).
 
Da questo composto, per addizione di acidi e per reazioni di scambio, si possono ottenere il resto dei composti di rame(I).<br />
L'unico composto che il rame(I) non può formare è l'idrossido rameoso, CuOH che deidrata spontaneamente (anche in soluzione) per formare Cu<sub>2</sub>O. Un altro composto la cui esistenza è ancora in fase di studio è il fluoruro di rame(I), CuF, che tende a disproporzionare in Cu e CuF<sub>2</sub>.<ref>Si veda [[w:en:Copper(I) fluoride|Copper(I) fluoride]] su en.Wikipedia.</ref>
 
Anche Cu<sup>+</sup> forma dei complessi con diversi ligandi, che tuttavia sono per la maggior parte incolori. In soluzione di HCl forma l'anione [CuCl<sub>2</sub>]<sup>-</sup>, in soluzione di NH<sub>3</sub> forma il catione [Cu(NH<sub>3</sub>)<sub>2</sub>]<sup>+</sup> e in soluzione di cianuri forma [Cu(CN)<sub>3</sub>]<sup>2-</sup> e [Cu(CN)<sub>4</sub>]<sup>3-</sup> (allo stato solido forma anche [Cu(CN)<sub>2</sub>]<sup>-</sup>).<ref>Si veda [[w:en:Copper(I) cyanide|Copper(I) cyanide]] su en.Wikipedia.</ref> Tali complessi sono però ancora più suscettibili all'ossidazione rispetto ai precipitati solidi, e le soluzioni tendono a risultare colorate per la presenza dei complessi visti nella sezione precedente.
 
===Stati di ossidazione rari===