Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Il plasma/Scarica nei gas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Anddab (discussione | contributi)
Anddab (discussione | contributi)
Riga 47:
La scarica a bagliore vera e propria si ha nel tratto F-H della caratteristica qui ingrandita:
[[File:Abnormal_glow.jpg|350px|thumb|left|Curva caratteristica di una scarica a bagliore: ''V<sub>C</sub>'' è la tensione al catodo, ''J = I/A'' è la densità di corrente al catodo. Gas:[[w:argon|Argon]], pressione 10<sup>-2</sup> torr.]]
SiIn questa si distinguono due zone: una prima zona rappresenta il regime in cui varia la corrente, ma la tensione è costante (scarica normale) evidenziata dal tratto '''F''' - '''G''', e ununa secondoseconda, che rappresenta il regime quandoin cui il processo di emissione di elettroni coinvolge tutta la superficie del catodo, alloraove la tensione non è più indipendente dalla corrente, ma è circa proporzionale (scarica anormale): con riferimento alla curva caratteristica, si passa da '''G''' ad '''H'''. In questo secondo regime si ha un plasma in una regione centrale del tubo da vuoto, con campi elettrici trascurabili, elevata conducibilità elettrica, mentre la caduta di tensione si ha quasi completamente nella regione adiacente al catodo.
 
La scarica normale viene usata nelle lampade a fluorescenza in quanto produce una diffusa luminosità. Nei processi tecnologici è la regione anormale quella di maggiore interesse.