Laboratorio di chimica in casa/Perossido di idrogeno: differenze tra le versioni

2 H<sub>2</sub>O<sub>2 (l)</sub> → H<sub>2</sub>O<sub>(l)</sub> + O<sub>2</sub>↑ (ΔH<sup><s>o</s></sup> = -98,2 KJ/mol; ΔS = 70,5 mol/K)
 
La reazione spontanea è tuttavia molto lenta a temperatura ambiente ema può essere accelerata in diversi modi:
 
*Il [[w:Diossido di manganese|diossido di manganese]] è il più comune catalizzatore per la decomposizione del perossido di idrogeno. Si trova nelle pile stilo. Basta bucarne una ed estrarre il contenuto (o semplicemente lasciarla bucata) e gettare il tutto in soluzione per osservare l'immediata comparsa di bolle di gas sulla superficie della polvere nera di diossido di manganese.<ref>Questo contiene anche altri composti, che però non vanno a interferire con la reazione né rendono meno puro il gas.</ref>
Utente anonimo