Storia dei papi del Novecento/Giovanni Paolo I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Completo
Sistemo incipit
Riga 1:
{{Storia dei papi del Novecento}}
 
'''Papa per solo trentatrè giorni, [[w:Papa Giovanni Paolo I|Giovanni Paolo I]]''', nato '''(Albino Luciani'''; (Forno di Canale, Belluno, 17 ottobre 1912 – Città del Vaticano, 28 settembre 1978), èriuscì a statoconquistare il 263°mondo papacattolico dellacon Chiesala cattolicasua dalumiltà 26e agostoil 1978 alla morte, avvenuta appena trentatré giornisuo dopostile l'elezionesemplice.
 
== Le origini ==
Riga 15:
Il 6 agosto del 1978 Paolo VI si spense. Il conclave per eleggere il suo successore, il primo dalla fine del concilio, si aprì il 25 agosto. I cardinali elettori erano 111, e gli osservatori indicavano due favoriti, l'arcivescovo di Genova Giuseppe Siri e quello di Firenze Giovanni Benelli. La scelta invece cadde su Albino Luciani, che si affermò al quarto scrutinio con un'enorme maggioranza, la più alta di tutto il secolo (ottenne 101 voti su 111). Era inoltre il terzo patriarca di Venezia a diventare papa nel corso del Novecento.<ref name="Laboa424" />
 
La rapidità del conclave, d'altrafu parte, fuprobabilmente il risultato di un ampio lavoro preparatorio svolto durante il dibattito precedente all'elezione. A pesare in particolare fu l'apporto dello stesso Benelli - fautore della candidatura di Luciani - che riuniva gli elettori orientati al pieno sviluppo della collegialità episcopale e contrapposti all'ala conservatrice, che aveva come capofila il cardinale Siri.<ref>G. Zizola, ''I papi del XX secolo'', Roma 2012.</ref>
 
== Dalla ''humilitas'' alla scelta del doppio nome==
[[Immagine:Giovanni Paolo I e II.jpg|thumb|left|200px|Giovanni Paolo I con il cardinale Karol Wojtyła, il 4 settembre 1978]]
 
Conosciuto più in Italia che all'estero,<ref name="OMalley314">J.W. O'Malley, ''A History of the Popes: From Peter to the Present'', Sheed & Ward, 2011 p. 314.</ref> già prima della sua elezione Albino Luciani era noto per la sua semplicità, che manifestò nelfin primodall'esordio discorsodel chesuo tenneprimo discorso da pontefice:
 
{{quote|Ieri mattina io sono andato alla Sistina a votare tranquillamente. Mai avrei immaginato quello che stava per succedere.|''Angelus'' del 27 agosto 1978}}
Riga 28:
{{quote|Io non ho né la ''sapientia cordis'' di papa Giovanni, e neanche la preparazione e la cultura di papa Paolo, però sono al loro posto. Devo cercare di servire la Chiesa; spero che mi aiuterete con le vostre preghiere.|''Angelus'' del 27 agosto 1978}}
 
A rimarcarne il carattere semplice, furono anche i primi gesti: già Paolo VI aveva rinunciato alla tiara, e al rito di intronizzazione era stata sostituita una più sobria cerimonia di inizio pontificato (3 settembre).<ref name="Laboa424" /><ref name="OMalley314"/> InolteInoltre, scelse come motto la parola ''Humilitas''.
 
Seppure per breve tempo, il mondo poté ammirare, negli ''Angelus'' e nelle udienze del mercoledì, la straordinaria semplicità con la quale il santo padre spiegava il Vangelo, la vita dei santi e i misteri della fede.<ref name="Laboa424" /> Una semplicità, accompagnata dal sorriso e dall'umiltà (fu chiamato il «papa del sorriso» e il «sorriso di Dio»), caratteristiche queste che accrebbero, nei fedeli, sentimenti di affetto verso la figura piccola, esile, a tratti forse troppo fragile per il grande ruolo che ricopriva, di Albino Luciani.