Wikibooks:Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cloc3 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Cloc3 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Immaginiamo dunque di collocare una carica di prova vicino ad un atomo di idrogeno e proviamo a descrivere le forze che agiscono su di essa. Teniamo presente che, quando disponiamo una distribuzione di carica in un sistema, dobbiamo dimenticare le forze mutue di interazione che interessano la distribuzione, per concentrarci esclusivamente sullo studio delle forze agenti sulle cariche di prova. Pensiamo quindi al protone e all’elettrone dell’atomo di idrogeno come oggetti rigidi, vincolati nelle proprie posizioni da forze esterne che non abbiamo interesse a descrivere. È interessante solo il comportamento della carica di prova che esplora il campo, come se fosse un elettroscopio di grandissima sensibilità.
 
[[File:CampoElettricoDiDipolo.gif|miniatura|figura 1]]
Nella figura 1 possiamo osservare i campi elettrici <math>\vec E_1</math> e <math>\vec E_2</math> che ciascuna singola carica della distribuzione applica sulla carica di prova, quando è collocata nel punto <math>P</math> dello spazio circostante. Per il principio di sovrapposizione, il campo totale <math>\vec E</math> è la somma vettoriale dei contributi di ogni singola carica.