Laboratorio di chimica in casa/Perossido di idrogeno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
===Concentrazione===
La concentrazione del perossido di idrogeno nelle soluzioni per il laboratorio è indicata in percentuale P/P, mentre in quelle per uso domestico e farmaceutico è indicata in '''volumi''' ('''vol'''). Questa unità di misura è uguale ai volumi di ossigeno molecolare che si liberano a 0 °C ed 1 atm da una unità di volume di soluzione. Dire per esempio "perossido di idrogeno 3 vol" significa che da una unità di volume di tale soluzione (1 l, 100 ml, 250 ml ...) se ne liberano tre di O<sub>2</sub> (3 l, 300 ml, 750 ml).<ref>Si faccia attenzione a non confondere i '''vol''' con la percentuale '''P/P''' o '''P/V''', che non sono affatto equivalenti.</ref>
 
Conoscendo i vol di una soluzione di H<sub>2</sub>O<sub>2</sub> è possibile ricavare la molarità conoscendo solo il peso molecolare dell'ossigeno, la sua densità, e la seguente equazione chimica:
 
2 H<sub>2</sub>O<sub>2</sub> → 2 H<sub>2</sub>O + O<sub>2</sub>↑
 
Abbiamo detto innanzi tutto che i vol del perossido di idrogeno sono il rapporto tra i volumi di ossigeno liberato dalla soluzione ed il volume della soluzione.
 
:<math> X\;vol = \frac{X\;l_{O_2}}{X\;l_{slz}} </math> <ref>La sigla '''slz''' sta per '''soluzione'''.</ref>
 
Da questi, conoscendo la densità dell'ossigeno, possiamo ricavare i grammi di O<sub>2</sub> liberati ogni litro di soluzione. <ref>Come detto in precedenza, i volumi di ossigeno liberati dalla soluzione sono misurati a 0 °C e ad 1 atm di pressione, quindi anche la densità dell'ossigeno dovrà essere quella misurata in quelle condizioni, e cioè 1,429 g/l.</ref>
 
:<math> \frac{X\;l_{O_2}}{X\;l_{slz}} \times \rho_{O_2}\;(\frac{g}{l}) = \frac{X\;g_{O_2}}{l_{slz}} </math> <ref>La lettera greca '''<math>\rho</math>''' indica la densità, in questo caso dell'ossigeno, in g/l.</ref>
 
Trasformiamo ora i grammi di ossigeno su volume di soluzione in moli.
 
:<math> \frac{X\;g_{O_2}}{l_{slz}} : p.m._{O_2}\;(32\; \frac{g}{mol}) = \frac{X\;mol_{O_2}}{l_{slz}}</math><ref>La sigla p.m. sta per [[w:Massa molecolare|peso molecolare]].</ref>
 
In base ai coefficienti stechiometrici dei reagenti dell'equazione sopra riportata, sappiamo che le moli di perossido di idrogeno presenti in soluzione sono uguali al doppio delle moli di ossigeno liberato.
 
:<math> M_{H_2O_2} = 2 \frac{X\;mol_{O_2}}{l_{slz}} </math>
 
In questo modo abbiamo ricavato la molarità della soluzione. Tramite questo procedimento è stata ricavata la formula generale:
 
<math>M_{H_2O_2} = vol_{H_2O_2} \times 0,0893\; \frac{mol}{l \times vol} </math>
 
{{Cassetto
|colore=orange
|titolo=Esempio
|testo=
{{...}}
{{Nota
|titolo = Dati
|larghezza = 250px
|contenuto =
'''H<sub>2</sub>O<sub>2</sub>:''' conc. 12 vol - p.m. 34,0 g/mol <br />
'''O<sub>2</sub>:''' 32,0 g/mol - dens. 1,429 g/l (0 °C, 1 atm)
}}
}}
 
==Proprietà chimiche==