Greco antico/Verbo essere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 2:
==== Il verbo ''"essere"'' ====
 
Un particolare verbo appartenente alla coniugazione atematica (prima classe senza raddoppiamento) è proprio εἰμί, il verbo essere. Anche se viene presentato spesso come un verbo irregolare, a una più attenta analisi ci si accorge che in realtà, se si escludono la desinenza della 3º<sup>a</sup> persona singolare (la 2º<sup>a</sup> sarebbe quella regolare anche degli altri verbi atematici, ma ha finito per essere soppiantata da -ς) dell'Indicativoindicativo, quella della 2º<sup>a</sup> persona singolare dell'Imperativoimperativo e le forme del participio, le sue desinenze sono quelle di tutti gli altri verbi in -μι. Ciò che le fa apparire differenti è il tema ἐσ-/σ-, che incontrandosi con altre vocali lascia da parte il σ provocando contrazioni.
 
====Presente====
 
{| {{prettytable}}
!
! ''Indicativo'' || ''Congiuntivo'' || ''Ottativo'' || ''Imperativo''
|-
!1º<sup>a</sup> ''singolare''
| {{polytonic | εἰμί}} || {{polytonic| ὦ}}|| {{polytonic| εἴην}}|| -
|-
!''2º<sup>a</sup> singolare''
| {{polytonic| εἶ}}|| {{polytonic| ἦς}}|| {{polytonic| εἴης}}|| {{polytonic| ἴσθι}}
|-
!''3º<sup>a</sup> singolare''
| {{polytonic| ἐστί(v)}}|| {{polytonic| ἦ}}|| {{polytonic| εἴη}}|| {{polytonic|ἔστω}}
|-
!''2º<sup>a</sup> duale''
| {{polytonic| ἐστόν}}|| {{polytonic| ἦτον}}|| {{polytonic| εἶτον}} ({{polytonic|εἴητον}})|| {{polytonic| ἔστον}}
|-
!''3º<sup>a</sup> duale''
| {{polytonic| ἐστόν}}|| {{polytonic| ἦτον}}|| {{polytonic| εἴτην}} ({{polytonic|εἰήτην}})|| {{polytonic|ἔστων}}
|-
!''1º<sup>a</sup> plurale''
| {{polytonic| ἐσμέν}}||{{polytonic| ὦμεν}} ||{{polytonic| εἶμεν}} ({{polytonic|εἴημεν}})||-
|-
!''2º<sup>a</sup> plurale''
| {{polytonic| ἐστέ}}|| {{polytonic| ἦτε}}|| {{polytonic| εἶτε}} ({{polytonic|εἴητε}})|| {{polytonic| ἔστε}}
|-
!''3º<sup>a</sup> plurale''
| {{polytonic| εἰσί(v)}}|| {{polytonic| ὦσι}}|| {{polytonic| εἶεν}} ({{polytonic|εἴησαν}})|| {{polytonic | ὄντωνἔστων}} <small>oppure</small> ἔστων, {{polytonic|ἔστωσαν}} <small>oppure</small> {{polytonic|ὄντων}}
 
ἔστωσαν}}
|}
 
Riga 38:
 
{| {{prettytable}}
! ''Infinito'' || ''participio''Participio
!
! ''Infinito'' || ''participio''
|-
| [[essere|{{polytonic| εἶναι}}]] || {{polytonic| <small>''masch.''</small> [[ontologia|ὢν]] <small>''femm.''</small> οὖσα <small>''neu.''</small> [[Parmenide|ὄν]]}}
!
| [[essere|{{polytonic| εἶναι}}]] || {{polytonic| <small>''masch.''</small> [[ontologia|ὢν]] <small>''femm.''</small> οὖσα <small>''neu.''</small> [[Parmenide|ὄν]]}}
|-
|}
Line 48 ⟶ 46:
Per approfondire il discorso iniziato prima, si dirà che:
 
*l'Indicativoindicativo è formato dal tema ἐσ- tranne che alla 3º<sup>a</sup> persona plurale; quindi la 1º<sup>a</sup> persona ha origine da *ἐσ-μι, in cui la caduta del σ dà allungamento di compenso di ε > ει; la seconda da ἐσ-σι, per semplificazione di σσ in σ, cadutapoi di questanch'ultimoesso ecaduto contrazionelasciando trale εdue ed ιvocali. Nelle prime due persone del Pluraleplurale il σ ha resistito, mentre la 3º<sup>a</sup> si forma così: *σ-ε-ντι, da cui il σ cadde (senza lasciare aspirazione per analogia con le altre forme), τ si [[Fonetica Greca|assibilò]] a σ (quindi *ἐνσι) e ν cadde lasciando posto all'allungamento di compenso di ε: εἰσί (con ν efelcistico).
 
*il Congiuntivocongiuntivo deriva interamente dal tema ἐσ- che si incontra con le regolari desinenze cadendo e provocando contrazioni; stessa cosa per l'Ottativoottativo, a cui viene aggiunto il suffisso modale -ιη- (singolare) e -ι- (plurale e duale).
 
*l'Imperativoimperativo ha la forma -θι, comunepropria allanche dell'aoristo terzo (cfr. [[Conosci te stesso|γνῶθι σαυτόν]], "conosci te stesso").
 
*l'Infinitoinfinito è *ἐσ-ναι con caduta del σ e allungamento di compenso di ε; il Participioparticipio è un tema in dentale che si declina come λέων e viene dal tema σ- con una vocale irregolare ο.
 
'''====Imperfetto'''====
 
Desinenze e strutture atipiche ha anche l'Imperfetto di εἰμί, che è costruito con il tema ἐσ-, naturalmente con l'aumento.
 
{| {{prettytable}}
!1º<sup>a</sup> singolare
| {{polytonic| ἦν (ἦ)}}
|-
!2º<sup>a</sup> singolare
| {{polytonic| ἦσθα (ἦς)}}
|-
!3º<sup>a</sup> singolare
| {{polytonic| ἦν}}
|-
!1º<sup>a</sup> plurale
| {{polytonic| ἦμεν}}
|-
!2º<sup>a</sup> plurale
| {{polytonic| ἦστε (ἦτε)}}
|-
!3º<sup>a</sup> plurale
| {{polytonic| ἦσαν}}
|-
!2º<sup>a</sup> duale
| {{polytonic| ἦστον (ἦτον)}}
|-
!3º<sup>a</sup> duale
| {{polytonic| ἤστην (ἤτην)}}
|}
 
*la forma alternativa della 1º<sup>a</sup> persona singolare deriva da ἦσ''ṃ'', dove la sonante ''ṃ'' si è vocalizzata in α che si è contratta con η dopo la caduta del σ intervocalico.
 
*le forme alternative della 2º<sup>a</sup> persona plurale e duale si confondono con quelle del Congiuntivocongiuntivo presente.
 
'''====Futuro'''====
 
Il futuro del verbo essere deriva anch'esso dal tema ἐσ-. La ragione per cui nelle forme della coniugazione c'è un solo σ (contrariamente a quanto si dovrebbe pensare, dato che il futuro richiede il suffisso -σ-) è che il gruppo σσ, come spesso succede, si è semplificato in σ.
 
{| {{prettytable}}
Line 98 ⟶ 96:
! Indicativo || Ottativo
|-
!1º<sup>a</sup> singolare
| {{polytonic| ἔσομαι}}|| {{polytonic| ἐσοίμην}}
|-
!2º<sup>a</sup> singolare
| {{polytonic| ἔσῃ}}|| {{polytonic| ἔσοιο}}
|-
!3º<sup>a</sup> singolare
| {{polytonic| ἔσται}}|| {{polytonic| ἔσοιτο}}
|-
!1º<sup>a</sup> plurale
| {{polytonic| ἐσόμεθα}}|| {{polytonic| ἐσοίμεθα}}
|-
!2º<sup>a</sup> plurale
| {{polytonic| ἔσεσθε}}|| {{polytonic| ἔσοισθε}}
|-
!3º<sup>a</sup> plurale
| {{polytonic| ἔσονται}}|| {{polytonic| ἔσοιντο}}
|-
Line 121 ⟶ 119:
|}
 
Il verbo "essere" non possiede altri tempi verbali se non quelli del presente, del futuro e dell'Imperfettoimperfetto. A tutti gli altri tempi ([[aoristo]], perfetto e piuccheperfetto) sopperiscono le forme del verbo γίγνομαι.
[[Categoria:Greco antico|Verbo essere]]
{{Avanzamento|100%|4 maggio 2011}}