Laboratorio di chimica in casa/Estrazione del cromo dall'acciaio inox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
 
==Estrazione di composti del cromo==
{{Nota
[[File:Corrosione dell'acciaio inox.jpg|thumb|right|300px|Coltello di acciaio inox corroso dall'acido.]]
|titolo = Occorrente
|larghezza = 250px
|contenuto =
Per eseguire l'esperimento serviranno:
*Acido solforico
*Ammoniaca
*Ipoclorito di sodio
*Idrossido di sodio (facoltativo)
*Oggetti di acciaio inox
*Un cilindro graduato
*Imbuto e carta da filtro
*Due recipienti
}}
[[File:Corrosione dell'acciaio inox.jpg|thumb|rightleft|300px|Coltello di acciaio inox corroso dall'acido.]]
Gli oggetti di casa da cui estrarre il cromo possono essere posate o componenti di elettrodomestici rotti.<br />
<br clear"all"/>
[[File:Lug.'13 080 copia.png|rightleft|80px]]
<big>'''1.'''</big> La prima cosa da fare è sciogliere gli utensili inox in [[w:Acido solforico|acido solforico]]. Va bene sia acido concentrato che acido per batterie, e le quantità sono 1,78 mol di H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub> ogni 100 g di lega, cioè 95 ml di acido 100% o 466 ml di acido al 30% per batterie (ma si consiglia di procedere in ''difetto'' di acido soprattutto per controllare l'esotermicità della reazione).<ref>I calcoli stechiometrici effettuati sono i seguenti: per 100 g di lega le moli dei diversi metalli sono le seguenti: <br /><math> \frac{85,617\;g}{55,85\;\frac{g}{mol}} = 1,53\;mol\ \xrightarrow[FeSO_4]{\times\;1\ H_2SO_4}\ 1,53\;mol </math> <br /><br /><math> \frac{13,0\;g}{52,0\;\frac{g}{mol}} = 0,25\;mol \xrightarrow[Cr_2(SO_4)_3]{\times\;\frac{2}{3}\ H_2SO_4}\ 0,16\;mol </math> <br /><br /><math> \frac{0,5\;g}{54,94\;\frac{g}{mol}} = 9,1\!\cdot\!10^{-3}\;mol \xrightarrow[MnSO_4]{\times\;1\ H_2SO_4}\ 0,09\;mol </math> <br /><br /><math> H_2SO_4\;tot = 1,78\;mol\ \xrightarrow{\times 98,09\;\frac{g}{mol}}\ 174,6\;g\ \xrightarrow[H_2SO_4 100\%]{:\;1,84\;\frac{g}{ml}} 94,89\;ml </math> <br />In questo modo sonostati calcolati i millilitri di soluzione di acido solforico concentrato. Per quelli in concentrazione del 30% P/P: <br /><math>\frac{174,6\;g\;\times\;100}{30} = 582\;g\ \xrightarrow{:\;1,25\;\frac{g}{ml}} = 465,6\;ml </math> <br />In questo modo dai grammi di acido e la concentrazione P/P sono stati ricavati i corrispettivi Kg di soluzione acquosa, in fine avendo la densità (tabulata [[Laboratorio di chimica in casa/Acido solforico#Proprietà chimiche utili|qui]]) dai chili sono stati ricavati i litri di soluzione.</ref> La temperatura può essere quella ambiente, ma la reazione viene accelerata se condotta in acqua bollente.<ref>Quest'ultima modalità è sconsigliata poiché la reazione procede abbastanza velocemente già a temperatura ambiente con acido diluito, e scaldando la soluzione si producono vapori acidi e schizzi d'acqua (prodotti dalle bollicine di idrogeno) dannosi per la persona e per gli oggetti circostanti.</ref><br />
Le reazioni che avvengono sono le seguenti:<ref>I numeri riportati non sono i coefficienti stechiometrici dei composti ma le loro percentuali in P/P sul totale dei reagenti/prodotti di reazione.</ref><br />