Insubre/Letture: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
 
<poem>
Madamm<ref>Già l'appellativo con cui la dama si rivolge all'altra tradisce, nonostante il discorso voglia far credere il contrario, una sostanziale dipendenza dal modello culturale francese</ref>, g'hala<ref>''G'hala''=''la gh'ha''. È frequente questa posposizione in posizione enclitica delle particelle pronominali deboli, specialmente nelle domande. Un altro esempio, tratto dal linguaggio colloquiale, è ''Come vàla?'' (Come va?), talvolta anzi raddoppiando la particella: ''Come la vàla?''.</ref> quaj noeuva de Lion?
Massacren anch'adess i pret e i fraa
quij soeu birboni de Franzes<ref>L'uso della "z" al posto della "c" palatale è tratto dalla ''koiné lombardo-veneta'' quale elemento di raffinatezza.</ref>, che han traa
la lesg, la fed, e tutt coss a monton?<ref>Questo sonetto dipinge la leggerezza con la quale le donne nobili di Milano consideravano gli avvenimenti della Rivoluzione francese in corso.</ref>
 
Cossa n'è de colù de quel<ref>''Colù de quel''="quel tale".</ref> Petton<ref>Si riferisce, deformandone il nome in "scoreggiatore", a Jerôme Pétion de Villeneuve, presidente della Convenzione Nazionale francese. In questo contesto signorile è ironico.</ref>
che 'l pretend con sta bella libertaa
de mett insemma de nun<ref>Qui vediamo l'utilizzo corretto di ''insemma'' con la preposizione ''de'', differentemente dall'italiano "insieme a"/"insieme con".</ref> nobiltaa
Riga 49:
 
Eel el primm, ch'è rivaa? Oh bell! Oh bell!
Oh i gran Franzes! Besogna<ref>Nel registro popolare dell'epoca invece si sarebbe detto ''besoeugna''.</ref> dill, no ghè<ref>Parini usa ancora con disinvoltura il ''no'' preposto, tanto più perché si tratta di un registro linguistico che guarda con disprezzo al popolano ''minga''.<ref>
popol, che sappia fà i mej<ref>L'avverbio ''mej'' è usato qui come aggettivo.</ref> coss de quell<ref>La tesi di partenza è già dimenticata! L'estetica vale più della politica!</ref>.
</poem>