Utente:Riccardo Rovinetti/Sandbox 01: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''chimica organica''' è quella branca della chimica che si occupa dello studio dei composti del [[w:Carbonio|carbonio]].<br />
La chimica di questo elemento è tanto importante da meritare una brancacategoria propriaa sé stante (con relative sottobranche) perché le molecole contenenti questo elemento hanno proprietà molto diverse da quelle della maggior parte dei [[w:Composto inorganico|composti inorganici]] in fatto di stabilità e versatilità; senza contare che il corpo umano è composto per la quasi totalità da molecole organiche, rendendo questa parte della chimica la base per altre scienze quali la biologia, l'erboristeria, la chimica farmaceutica, la biologia e la neurologia.
 
==Generalità==
''Per approfondire si veda [[Laboratorio di chimica in casa/Carbonio|Carbonio]] nel capitolo [[Laboratorio di chimica in casa/Elementi|Elementi]]''
 
Sicuramente la proprietà che distingue i composti organici da tutti gli altri composti esistenti è la capacità di creare molecole contenenti un qualsiasi numero di legami C-C ai quali se ne aggiungono altri ad un'incredibile varietà di specie chimiche (atomi singoli o molecole) spesso diversissimi, che tuttavia non intaccano particolarmente la stabilità della molecola.<br />
<gallery>
Line 15 ⟶ 18:
Le formule chimiche che descrivono le molecole organiche, essendo queste ultime spesso molto complesse, vengono scritte in molti modi diversi dalle comuni formule brute dei composti inorganici. Qui viene subito fornito un esempio:
 
{| class="wikitable" style:="float-center: left;" border="1"
|-
|-
! colspan="2" style="background: #ffdead;" | <big>Esano</big>
|-
| align="center" | Formula molecolare ||: C<sub>7</sub>H<sub>16</sub>
|-
| Struttura scheletrica
|-
| Modello 3D || [[File:Hexane-3D2D-space-fillingSkeletal.pngsvg|center|250px]]
| Nome || Esano
|-
| Struttura con carboni e idrogeni
| Formula molecolare || C<sub>7</sub>H<sub>16</sub>
|-
| Struttura scheletrica || [[File:Hexan SkelettHexane-2D-B.svgpng|center|250px]]
|-
| Modello a sfere e bastoncini
| Struttura di Lewis || [[File:Hexane displayed.svg|center|250px]]
|-
| Struttura scheletrica <br />carboni e idrogeni || [[File:Hexane-2D3D-balls-B.png|center|250px]]
|-
| Modello 3D
| Struttura isomerica || [[File:Hexane-2D-B-stereo.png|center|250px]]
|-
| Modello sfere-bastoncini || [[File:Hexane-3D-ballsspace-Bfilling.png|center|250px]]
|-
|Si veda anche la voce [[w:Formula di struttura|formula di struttura]] su Wikipedia.
| Modello 3D || [[File:Hexane-3D-space-filling.png|center|250px]]
|}
 
<br clear="all"/>
==Gli idrocarburi==
[[File:Methane-CRC-MW-3D-balls.png|right|150px]]
Line 67 ⟶ 78:
[[File:Ethylene 3D.png|right|150px]]
Sono spesso chiamati '''olefine''' e sono quegli idrocarburi aventi formula generale C<sub>n</sub>H<sub>2n</sub> contenenti solo un doppio legame C=C.
Il più semplice alchene è l'[[w:Etilene|etilene]] o etene (C<sub>2</sub>H<sub>4</sub>), seguito dal [[w:Propene|propene]], dal [[w:Butene|butene]] ecc.<br />
Questi si presentano sotto forma di gas incolori con odori caratteristici fino al [[w:1-Butene|butene]] (t.e -6,5 °C), liquidi incolori profumati fino all'[[w:1-Ottadecene|ottadecene]] (t.f. 14-18 °C) e poi solidi bianchi o cristallini.
In queste molecole due carboni sono ibridizzati sp<sup>2</sup>, ed il loro angolo di legame è di 180°, mentre l'angolo H-C-H o H-C-C è 120°. Questo tipo di legame conferisce alla molecola particolari proprietà chimiche che gli alcani non hanno. Tra i due atomi di carbonio è presente un'elevata densità di carica elettrica negativa che attira varie specie chimiche quali [[w:Catione|cationi]] e [[w:Radicali liberi|radicali liberi]]:
[[File:Synthesis 2-chlorobutane.svg|center|300px400px]]
La reazione sopra schematizzata mostra una reazione di [[w:Addizione elettrofila|addizione elettrofila tra l'etilene e l'[[w:Acido cloridrico|acido cloridrico]] in cui uno ione positivo attira a sé l'elettrone del legame debole [[w:Legame pigreco|π]] fra i due atomi di carbonio, andando a creare una specie chimica chiamata [[w:Carbocatione|carbocatione]], cioè una molecola organica avente carica positiva. Questa ha vita breve perché va subito a legarsi con l'[[w:Anione|anione]] Cl<sup>-</sub> associato allo ione positivo che si era precedentemente legato all'alchene.<br /> Questo tipo di reazione viene usata in processi quali la [[w:Nitrazione|nitrazione]], la [[w:Solfonazione|solfonazione]] e l'[[w:Alogenazione|alogenazione]].