Esperanto/Numerali: differenze tra le versioni
formattazione + dettagli
(frase sbagliata (acc. quantità confonderebbe ora)) |
(formattazione + dettagli) |
||
I numeri cardinali (numerali) da uno a dieci, ovvero le unità, sono:
{| style="border-spacing:0;"
| style="border:none;padding:0.5cm;"|
*
*
*
*
*
| style="border:none;padding:0.5cm;"|
*7 = sep▼
*
*
▲* 7 = ''sep''
* 8 = ''ok''
* 9 = ''naŭ''
|}
I numeri inferiori ad un milione si formano combinando le unità viste in precedenza con i seguenti:
* 10 = dek
* 1000 = mil
Per leggere i numeri a più cifre il meccanismo è simile a quello italiano, ma c'è una differenza sostanziale nella creazione dei nomi, che vogliono minimizzare il numero di parole da apprendere. Ad esempio, in italiano bisogna imparare a memoria i numeri fino a 20, e tutte le decine fino a cento. In esperanto, si può contare fino a cento conoscendo solo dieci parole. Il dieci viene seguito dalle unità per arrivare fino a venti:
{| style="border-spacing:0;"
| | 10 = ''dek''
| | 11 = ''dek unu''
| | 12 = ''dek du''
| | 13 = ''dek tri''
| | 14 = ''dek kvar''
|-
| | 15 = ''dek kvin''
| | 16 = ''dek ses''
| | 17 = ''dek sep''
| | 18 = ''dek ok''
| | 19 = ''dek naŭ''
|}
Le decine da venti in su (venti, trenta, quaranta ...) si formano combinando i primi numeri con la parola ''dek'' (dieci), ad l'equivalente per venti si forma unendo le parole ''du'' e ''dek'', ottenendo ''dudek'', e così via:
{| style="border-spacing:0;"
|| 10 = ''dek''
|| 20 = ''dudek''
|| 30 ='' tridek''
|| 40 = ''kvardek''
|| 50 = ''kvindek''
|-
|| 60 = ''sesdek''
|| 70 = ''sepdek''
|| 80 = ''okdek''
|| 90 = ''naŭdek''
||
|}
che si combinano per formare gli altri numeri:
*42 = kvardek du, 98 = naŭdek ok, 75 = sepdek kvin
Similmente, per le centinaia
{| style="border-spacing:0;"
|| 100 = ''cent''
|| 200 = ''ducent''
|| 300 = ''tricent''
|| 400 = ''kvarcent''
|| 500 = ''kvincent''
|-
|| 600 = ''sescent''
|| 700 = ''sepcent''
|| 800 = ''okcent''
|| 900 = ''naŭcent''
||
|}
e le migliaia:
{| style="border-spacing:0;"
|| 1000 = ''mil''
|| 2000 = ''dumil''
|| 3000 = ''trimil''
|| 4000 = ''kvarmil'' 5000 = ''kvinmil''
|-
|| 6000 = ''sesmil''
|| 7000 = ''sepmil''
|| 8000 = ''okmil''
|| 9000 = ''naŭmil''
|}
A questo punto possiamo formare i numeri composti, come ad esempio:
*2'''300''' = dumil '''tricent''', '''7'''8'''3''' = '''sepcent''' okdek '''tri''', 8'''4'''2'''6''' = okmil '''kvarcent''' dudek '''ses'''
La suddivisione in parole separate è importante più che altro per il posizionamento degli accenti e come si immagina non si incontra spesso, dato che i numeri grandi sono generalmente scritti in cifre.
| .....
|}
Una volta inserite le cifre, si legge il numero che risulta dalla tabella (sia i numeri che abbiamo scritto che le parole già presenti in tabella), facendo attenzione che:
| ..3..
|}
Leggendo secondo le regole date sopra (omettendo gli uni e tutte le celle contenenti zeri):
|Unità:|| 0 || 1 || 2 || 3 || 4 || 5 || 6 || 7 || 8 || 9
|-
| Nomi:|| ''nul
|-
|da 10 a 19:|| 10 || 11 || 12 || 13 || 14 || 15 || 16 || 17 || 18 || 19
|-
| Nomi:||''dek
|-
|In generale:|| 20 || 21 || 22 || 23 || 24 || 25 || 26 || 27 || 28 || 29
|-
|Nomi:|| ''dudek
|-
|Decine:|| 10 || 20 || 30 || 40 || 50 || 60 || 70 || 80 || 90 || 100
|-
|Nomi:|| ''dek
|-
|Centinaia:|| 100 || 200 || 300 || 400 || 500 || 600 || 700 || 800 || 900 || 1000
|-
|Nomi:||
|-
|Migliaia:|| 1.000 || 2.000 || 3.000 || 4.000 || 5.000 || 6.000 || 7.000 || 8.000 || 9.000 || 10.000
|-
|Nomi:||
|}
|