Matematica per le superiori/I monomi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 165:
non esiste nessun altro monomio che, moltiplicato per <math> 2xy </math>, dia come risultato 1. Questo perché la moltiplicazione fra monomi può solo incrementare il numero di lettere coinvolte, e non può eliminarle.
 
 
== Proprietà ==
 
*Ogni [[divisore]] comune di ''a'' e ''b'' è un divisore di MCD(''a'',&nbsp;''b'').
 
*MCD(''a'',&nbsp;''b''), dove ''a'' e ''b'' non sono contemporaneamente uguali a zero, può essere definito in modo alternativo ed equivalente come il più piccolo intero positivo ''d'' che può essere scritto nella forma ''d''&nbsp;=&nbsp;''a''·''p''&nbsp;+&nbsp;''b''·''q'' dove ''p'' e ''q'' sono interi. Questa espressione viene chiamata [[identità di Bézout]].
 
*Se ''a'' [[divisore|divide]] il prodotto ''b''·''c'', e MCD(''a'',&nbsp;''b'')&nbsp;=&nbsp;''d'', allora ''a''/''d'' divide ''c''.
 
*Se ''m'' è un intero non nullo, allora MCD(''m''·''a'',&nbsp;''m''·''b'')&nbsp;=&nbsp;''m''·MCD(''a'',&nbsp;''b'') e MCD(''a''&nbsp;+&nbsp;''m''·''b'',&nbsp;''b'')&nbsp;=&nbsp;MCD(''a'',&nbsp;''b''). Se ''m'' è un divisore comune diverso da zero di ''a'' e ''b'', allora MCD(''a''/''m'',&nbsp;''b''/''m'')&nbsp;=&nbsp;MCD(''a'',&nbsp;''b'')/''m''.
 
*Il MCD è una [[funzione moltiplicativa]] nel senso seguente: se ''a''<sub>1</sub> e ''a''<sub>2</sub> sono [[coprimi|primi tra loro]], allora MCD(''a''<sub>1</sub>·''a''<sub>2</sub>,&nbsp;''b'') = MCD(''a''<sub>1</sub>,&nbsp;''b'')·MCD(''a''<sub>2</sub>,&nbsp;''b'').
 
*Il MCD di tre numeri può essere calcolato come MCD(''a'',&nbsp;''b'',&nbsp;''c'') = MCD(MCD(''a'',&nbsp;''b''),&nbsp;''c'') = MCD(''a'',&nbsp;MCD(''b'',&nbsp;''c'')). Quindi il MCD è una operazione [[proprietà associativa|associativa]].
 
*MCD(''a'',&nbsp;''b'') è legato al [[minimo comune multiplo]] mcm(''a'',&nbsp;''b''): si ha
::MCD(''a'',&nbsp;''b'')·mcm(''a'',&nbsp;''b'')&nbsp;=&nbsp;''a''·''b''.
:Questa formula viene usata spesso per calcolare il minimo comune multiplo: si calcola prima il MCD con l'algoritmo di Euclide e poi si divide il prodotto dei due numeri dati per il loro MCD.
 
*Vale la seguente [[proprietà distributiva]]: rolling
::MCD(''a'',&nbsp;mcm(''b'',&nbsp;''c''))&nbsp;=&nbsp;mcm(MCD(''a'',&nbsp;''b''),&nbsp;MCD(''a'',&nbsp;''c''))
::mcm(''a'',&nbsp;MCD(''b'',&nbsp;''c''))&nbsp;=&nbsp;MCD(mcm(''a'',&nbsp;''b''),&nbsp;mcm(''a'',&nbsp;''c'')).
 
*È utile definire MCD(0,&nbsp;0)&nbsp;=&nbsp;0 e mcm(0,&nbsp;0)&nbsp;=&nbsp;0 perché in questo modo i [[numero naturale|numeri naturali]] diventano un [[reticolo (matematica)|reticolo]] [[Reticolo (matematica)#Completezza|completo]] [[reticolo (matematica)#Distributività|distributivo]] con MCD e mcm come operazioni. Questa estensione è compatibile anche con la generalizzazione per gli anelli commutativi data più sotto.
 
*In un [[assi cartesiani|sistema di coordinate cartesiane]] il MCD(''a'',&nbsp;''b'') può essere interpretato come il numero di punti con coordinate intere sulla retta che passa per i punti (0,&nbsp;0) e (''a'',&nbsp;''b''), escludendo il punto (0,&nbsp;0).
 
== Il MCD in anelli commutativi ==