Propulsione aerea/Capitolo VII°: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
Così pure la coppia è data dal momento delle stesse pressioni rispetto all'asse di rotazione. Considerazioni teoriche e conferme sperimentali mostrano che la massa d'aria interessata dall'elica è contenuta entro un tubo di flusso con pareti ideali fluide (fig.31).
 
::::::::::::::::figura 31..........
 
Entro questo tubo l'aria si sposta a monte dell'elica con velocita '''V''' pari, nel moto relativo, a quello di avanzamento dell'elica. Il propulsore ha l'effetto di incrementare vettorialmente la velocita '''V''' delle particelle; l'incremento, che nel caso più generale varia da punto a punto, può pensarsi risultante di un incremento assiale '''ΔV''', tangenziale e radiale; quello assiale è preponderante su quello tangenziale mentre è trascurabile quello radiale. L'incremento assiale per buone eliche è sensibilmente uguale per ogni punto di una data sezione.<br />
Al tubo di flusso possono applicarsi le considerazioni del '''Cap.II'''.<br />
Così lo sforzo di trazione '''T''' è dato dalla differenza della quantità di moto:
 
:::<math>\(43)\qquad T=m(v-V)=m\Delta V</math>
 
poiché a distanze sufficientemente lontane dal disco:
 
::::::<math>\ p_1=p_0\qquad p_2=p_0</math>
 
'''m'''' portata massica , '''v''' velocità assiale a valle del disco.
 
 
{{Avanzamento|25%|4 aprile 2013}}