899
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
*16. La morte di Abradate, 1813
*17. Valenza Gradenigo davanti agli Inquisitori, 1835
Sezione III
Giovanni Migliara e il fascino pittoresco degli antichi monumenti. Molteni, Ronzoni, Piccio, Inganni protagonisti del Romanticismo lombardo (Sale 6 e 7) Sono presenti 22 opere, prevalentemente realizzate da Giovanni Migliara.
*18. Giuseppe Molteni, Ritratto del pittore Giovanni Migliara seduto davanti al suo cavalletto, 1829
*19. Giovanni Migliara, Capriccio veneziano, 1812-1815
Sezione IX
La pittura di genere. Scene della vita del popolo (Sale 17 e 18) Sono presenti 28 opere che mostrano come, riprendendo la tradizione fiamminga o olandese della cosiddetta pittura di genere, si affermò un diverso genere, abbandonavano il passato per rappresentare il presente e, in particolare, i duri problemi della vita quotidiana nei ceti popolari.
*119. Angelo Inganni, Processione con festa notturna nella piazza di Gussago, 1869
*121. Domenico Induno, Un omaggio alla Madonna, 1851
*122. Domenico Induno, Vecchio cacciatore, 1850-1855
*123. Domenico Induno, Ragazza che cuce, 1860-1870
129. Francesco Mancini, Rotten Row, Hyde Park, 1876 130. Antonio Mancini, L'ispirazione, 1874▼
*124. Domenico Induno, La visita alla nutrice, 1863
131. Giacomo Favretto, La pollivendola, 1880 ca 132. Attilio Pusterla, La questua dei poveri, 1885▼
*125. Domenico Induno, La visita alla puerpera, 1875 ca
133. Mosè Bianchi, Il ritorno dalla sagra, 1880▼
*126. Gerolamo Induno, Carozzone delle ferrovie Nord, 1880-1885
134. Giovanni Segantini, Il coro della chiesa di Sant'Antonio in Milano, 1879 135. Giovanni Segantini, La raccolta dei bozzoli, 1882-1883▼
*127. Gaetano Chierici, L'istinto alle armi, 1868
136. Giovanni Segantini, Il lavoratore della terra, 1886▼
138. Giovanni Sottocornola, Muratore, 1891▼
139. Giovanni Sottocornola, Anch'io pittore (Dilettante), 1885▼
▲*131. Giacomo Favretto, La pollivendola, 1880 ca 132.
140. Giovanni Sottocornola, Frutera (Venditrice di frutta), 1886▼
*Attilio Pusterla, La questua dei poveri, 1885
141. Emilio Gola, Lavandaie sul Naviglio, 1894-1899▼
▲*133. Mosè Bianchi, Il ritorno dalla sagra, 1880
142. Vincenzo Irolli, L'angelo musicante, 1900-1905 143. Vincenzo Irolli, Ritratto femminile, 1890-1900▼
▲*134. Giovanni Segantini, Il coro della chiesa di Sant'Antonio in Milano, 1879
144. Vincenzo Irolli, Voluttà, 1900- 1910▼
*135. Giovanni Segantini, La raccolta dei bozzoli, 1882-1883
145. Vincenzo Migliaro, Piedigrotta (La festa di Piedigrotta), 1895▼
▲*136. Giovanni Segantini, Il lavoratore della terra, 1886
▲146. Antonio Mancini, Riflessi, 1918-1920
*137. Filippo Carcano, Tipi di una famiglia di contadini nel Veneto, 1885
▲*138. Giovanni Sottocornola, Muratore, 1891
▲*139. Giovanni Sottocornola, Anch'io pittore (Dilettante), 1885
▲*140. Giovanni Sottocornola, Frutera (Venditrice di frutta), 1886
▲*141. Emilio Gola, Lavandaie sul Naviglio, 1894-1899
▲*142. Vincenzo Irolli, L'angelo musicante, 1900-1905
*143. Vincenzo Irolli, Ritratto femminile, 1890-1900
▲*144. Vincenzo Irolli, Voluttà, 1900- 1910
▲*145. Vincenzo Migliaro, Piedigrotta (La festa di Piedigrotta), 1895
*146. Antonio Mancini, Riflessi, 1918-1920
Sezione X
|