Gallerie di piazza Scala/V: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
 
*[[File:Artgate Fondazione Cariplo - Migliara_Giovanni,_Veduta_di_piazza_del_Duomo_in_Milano.jpg|thumb|499px|54. Giovanni Migliara, ''Veduta di piazza del Duomo in Milano'', 1819]]
 
'''55. Luigi Bisi, ''Veduta del complesso absidale del Duomo di Milano'', 1830-1835'''
*[[File:Artgate Fondazione Cariplo - Migliara_Giovanni,_Veduta_di_piazza_del_Duomo_in_Milano.jpg|thumb|499px|54. Giovanni Migliara, ''Veduta di piazza del Duomo in Milano'', 1819
 
55. Luigi Bisi, ''Veduta del complesso absidale del Duomo di Milano'', 1830-1835
*[[File:Artgate Fondazione Cariplo - Canella_Carlo_-_Il_Duomo_di_Milano_e_la_Corsia_dei_Servi.jpg|thumb|499px|56. Carlo Canella, ''Il Duomo di Milano e la corsia dei Servi'', 1860-1865]]
]]
'''57. Giovanni Migliara, ''Interno del Duomo di Milano, 1826'''
*[[File:Artgate Fondazione Cariplo - Canella_Carlo_-_Il_Duomo_di_Milano_e_la_Corsia_dei_Servi.jpg|thumb|499px|56. Carlo Canella, ''Il Duomo di Milano e la corsia dei Servi'', 1860-1865
 
57. Giovanni Migliara, ''Interno del Duomo di Milano, 1826
*[[File:Artgate Fondazione Cariplo - Calvi_Pompeo_-_Interno_del_Duomo_di_Milano.jpg|thumb|499px|58. Pompeo Calvi, ''Interno del Duomo di Milano'', 1835]]
]]
 
*[[File:Artgate Fondazione Cariplo - Calvi_Pompeo_-_Interno_del_Duomo_di_Milano.jpg|thumb|499px|58. Pompeo Calvi, ''Interno del Duomo di Milano'', 1835
---------------------
]]
*[[File:Artgate Fondazione Cariplo - Bisi_Luigi,_Interno_del_Duomo_di_Milano.jpg|thumb|499px|59. Luigi Bisi, ''Interno del Duomo di Milano'', 1840
]]
Line 37 ⟶ 38:
]]
*[[File:Artgate Fondazione Cariplo - Ferrari_Arturo,_Nella_vecchia_via_o_Via_San_Bernardino_in_Milano.jpg|thumb|499px|72. Arturo Ferrari, ''Nella vecchia via (Il vicolo di San Bernardino alle ossa a Milano)'', 1912
73. Pierre Henry Theodor Tetar van Elven, ''Il Duomo di Milano visto dalla corsia dei Servi'', 1901
]]
*[[File:Artgate Fondazione Cariplo - Moja_Federico,_Interno_della_cappella_del_Rosario_nella_chiesa_dei_SS._Giovanni_e_Paolo_a_Venezia.jpg|thumb|499px|74. Federico Moja, ''Interno della cappella del Rosario nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia'', 1843
]]
*[[File:Artgate Fondazione Cariplo - Abbati_Vincenzo_-_Veduta_del_monumento_sepolcrale_a_Paolo_Savelli_nella_chiesa_di_Santa_Maria_Gloriosa_dei_Frari_a_Venezia.jpg|thumb|499px|75. Vincenzo Abbati, ''Veduta del monumento sepolcrale a Paolo Savelli nella chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia'', 1857
76. Luigi Premazzi, ''Veduta della parte laterale del Duomo di Como'', 1842
]]
==77==
*[[File:Artgate Fondazione Cariplo - Antonioli_Fausto_-_Veduta_della_piazza_Contarena_di_Udine.jpg|thumb|499px|77. Fausto Antonioli, ''Veduta della piazza Contarena di Udine'', 1856]]
'''77. Fausto Antonioli Veduta della piazza Contarena di Udine'''
*Deutsch: Blick auf die Piazza Contarena (heute: Piazza Libertà) in Udine
*English: Square in Udine – View of a Square in Udine – View of Piazza Contarena in Udine
*Data 1856
*Tecnica/materiale Olio su tela
*Dimensioni Altezza: 57.5 cm. Larghezza: 46 cm.
 
Descrizione
 
Il dipinto, racchiuso nella sua cornice originale dorata con inserti in velluto, è stato acquisito nel 1991, insieme con la Collezione dell’Istituto Bancario Italiano (IBI).
 
L’anno precedente all’esecuzione dell’opera, datata 1856, Fausto Antonioli, paesaggista e ritrattista attivo a Udine fin dal 1850, aveva ottenuto il giudizio positivo della critica locale presentando all’esposizione friulana di Arti Belle e Meccaniche uno scorcio della piazza Contarena (ubicazione sconosciuta), eseguito su commissione di Francesco Verzegnassi, commerciante udinese di seta, sodale di Ippolito Nievo e sostenitore della preparazione clandestina alla lotta contro l'Austria.
 
Una stretta corrispondenza stilistica, oltre che tematica, lega il dipinto in Collezione a quest’opera, descritta dalla pubblicistica dell’epoca come una veduta di piccole dimensioni, contraddistinta da un solido impianto prospettico e dall’impiego di un deciso contrasto chiaroscurale. Il quadro, infatti, restituisce una visione nitida e dettagliata della principale piazza cittadina, popolata da macchiette in abiti contemporanei. Il luogo ha cambiato denominazione più volte nei secoli: nel medioevo era nota come la piazza del Vino, in seguito del Comune e, poi, con l’arrivo dei Veneziani nel XVI secolo assunse il nome di uno dei luogotenenti dell’esercito divenendo piazza Contarena. Dopo l’Unificazione, nel 1866, la piazza fu intitolata a Vittorio Emanuele II; mantenne questo nome fino alla Liberazione, quando assunse l’attuale denominazione di piazza della Libertà. In questa veduta Antonioli adotta un punto di vista che privilegia la quattrocentesca Loggia del Lionello, in primissimo piano a destra, la Loggia di San Giovanni, la Torre dell’orologio e la colonna con la Statua della Giustizia; mentre a sinistra, in disparte, è ritratta la Statua della Pace, opera dello scultore Giovan Battista Comolli, donata dall’imperatore Francesco I alla città di Udine a ricordo della Pace di Campoformido. La restituzione puntuale dell’architettura del luogo si arricchisce di numerosi indizi della vita cittadina e del clima politico dell’epoca: sull’edificio di destra un’affissione – in italiano e in tedesco - indica la presenza dell’Imperial Regio Comando Militare di Piazza austriaco mentre, sul lato opposto, una locandina teatrale annuncia la rappresentazione al teatro Minerva de “L’Utimo Giorno di Suli”, opera lirica ispirata alla guerra greco-turca, già messa in scena in altre città italiane e rappresentata a Torino nel 1863.
 
Il racconto della resistenza di Suli, ultima città greca a capitolare contro l’invasione turca, nascondeva un richiamo ai valori patriottici e trovava a Udine, in particolare, una stretta corrispondenza con l’insurrezione antiasburgica della primavera del 1848, quando la città guidata da un governo provvisorio aveva respinto l’esercito austriaco. La piazza diviene così un luogo simbolo della città durante il Risorgimento, non a caso nuovamente ritratta da Antonioli in un altro dipinto dell’autunno del 1866 che, forse, rappresenta la prima veduta di Udine italiana, dopo l’ingresso delle truppe garibaldine, il 26 luglio 1866, allorché la città venne a far parte dello Stato italiano, a conclusione della terza guerra d’indipendenza (Veduta della Piazza Contarena di Udine, Udine, Civici Musei e Gallerie di Storia e Arte).
 
La precisione lenticolare nella descrizione delle architetture e il taglio dell’inquadratura adottati nelle diverse redazioni del tema sembrerebbero riconducibili all’impiego di modelli fotografici, forse noti all’artista per il tramite del conte Augusto Gabriele Agricola, tra i primi sperimentatori della tecnica fotografica in Friuli. Il legame di amicizia tra questi due protagonisti della vita culturale cittadina è attestato anche dal ritratto fotografico del pittore e dal Ritratto del Conte Agricola (Udine, Civici Musei), eseguito ad olio da Antonioli nel 1857, in seguito alla scomparsa dell’amico.
 
-------------------------
*[[File:Artgate Fondazione Cariplo - Querena_Luigi,_Processione_all%27interno_del_Colosseo.jpg|thumb|499px|78. Luigi Querena, ''Processione all'interno del Colosseo'', 1870]]