Chimica generale/Nomenclatura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
|solfato ferrico||''tri(tetrossosolfato (VI)) di diferro (III)''||formaldeide||''metanale''
|}
 
== Nomenclatura della [[w:chimica inorganica|chimica generale]] ==
Il ramo della nomenclatura è estremamente complesso e si distingue generalmente per il tipo di sostanza presa in considerazione. In particolare risulterà conveniente raggruppare le sostanze chimiche in: [[w:Ossido|ossidi]], [[w:Idruro|idruri]], [[w:Idrossido|idrossidi]], [[w:Acido|acidi]] e [[w:Sale|sali]].
=== Idruri ===
 
Gli idruri metallici sono composti chimici costituiti di un (o più) atomo di metallo e di un (o più) atomo di [[w:idrogeno|idrogeno]] con stato di ossidazione -1.
Per gli idruri, la nomenclatura tradizionale adotta lo stesso metodo utilizzato per gli ossidi, con la sola differenza che il termine ''ossido di'' si sostituisce con ''idruro di''.
''Ad esempio'':
*Cu<sub></sub>H<sub>2</sub> prende il nome di idruro rameico
*Fe<sub></sub>H<sub>2</sub> prende il nome di idruro ferroso
Per gli idruri, la nomenclatura [[w:IUPAC|IUPAC]] si attiene alle stesse regole adottate per gli ossidi, con la sola differenza che il termine ''*ossido di'' si sostituisce con ''*idruro di''.
''Ad esempio'':
*SnH<sub>4</sub> prende il nome di tetraidruro di stagno
*FeH<sub>2</sub> prende il nome di diidruro di ferro
 
===Idrossidi===
Gli idrossidi sono composti chimici generalmente ottenuti per [[w:idratazione|idratazione]] di un ossido basico. Pertanto si costituiscono di un (o più) atomo di metallo e tanti [[w:gruppo ossidrile|gruppi ossidrili]] (OH<sup>-</sup>) quanto il suo numero di ossidazione.
Per gli idrossidi, la nomenclatura tradizionale adotta lo stesso metodo utilizzato per gli ossidi, con la sola differenza che il termine ''ossido di'' si sostituisce con ''idrossido di''.
''Ad esempio'':
*Li<sub></sub>OH prende il nome di idrossido di litio
*Al<sub></sub>(OH)<sub>3</sub> prende il nome di idrossido di alluminio
*Fe<sub></sub>(OH)<sub>3</sub> prende il nome di idrossido ferrico
*Fe<sub></sub>(OH)<sub>2</sub> prende il nome di idrossido ferroso
Per gli idrossidi, la nomenclatura [[w:IUPAC|IUPAC]] si attiene alle stesse regole adottate per gli ossidi, con la sola differenza che il termine ''*ossido di'' si sostituisce con ''*idrossido di''.
''Ad esempio'':
*Al<sub></sub>(OH)<sub>3</sub> prende il nome di triidrossido di alluminio
*Fe<sub></sub>(OH)<sub>3</sub> prende il nome di triidrossido di ferro
 
===Acidi===
[[Immagine:Nitric-acid.png|thumb|right|200 px|Acido nitrico o acido triossonitrico (V)]]
Gli [[w:Acido|acidi]] sono composti chimici in cui un (o più) [[w:atomi|atomo]] di [[w:Idrogeno|Idrogeno]] lega con un (o più) atomo di un [[w:non metallo|non metallo]] e con un (o più) [[w:atomi|atomo]] di [[w:Ossigeno|Ossigeno]], prendendo il nome di ossiacidi. Gli [[w:Acido|acidi]] si possono generalmente ottenere per [[w:idratazione|idratazione]] delle [[w:anidride|anidridi]].
 
Nel caso un (o più) [[w:atomi|atomo]] di [[w:Idrogeno|Idrogeno]] lega con un (o più) atomo di un [[w:non metallo|non metallo]] si chiamano idracidi.
 
Per gli idracidi, la nomenclatura tradizionale prevede il termine ''Acido'' seguito dal nome del [[w:nonmetallo|nonmetallo]] con desinenza in ''-idrico''.
''Per esempio'':
*HCl prende il nome di acido cloridrico
*HBr prende il nome di acido bromidrico
 
Per gli idracidi, la nomenclatura [[w:IUPAC|IUPAC]]'' propone che il nome del [[w:nonmetallo|nonmetallo]] con desinenza rigorosamente in ''-uro'' sia seguito dal termine ''di idrogeno''.
''Per esempio'':
*HCl prende il nome di cloruro di idrogeno
*HBr prende il nome di bromuro di idrogeno
 
Per gli ossiacidi, la nomenclatura tradizionale prevede l'accostamento del termine ''Acido'' con la seconda parte del nome della corrispettiva [[w:anidride|anidride]].
''Per esempio'':
*HCl<sub></sub>O<sub></sub> prende il nome di acido ipocloroso [deriva dall'anidride ipoclorosa]
*HCl<sub></sub>O<sub>4</sub> prende il nome di acido perclorico [deriva dall'anidride perclorica]
*H<sub>2</sub>CO<sub>3</sub> prende il nome di acido carbonico [deriva dall'anidride carbonica]
*H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub> prende il nome di acido solforico [deriva dall'anidride solforica]
*H<sub>2</sub>SO<sub>3</sub> prende il nome di acido solforoso [deriva dall'anidride solforosa]
 
Per gli ossiacidi, la nomenclatura [[w:IUPAC|IUPAC]] prevede l'accostamento del termine ''acido'' ad un termine costituito da due parti, la prima che indica il numero di [[w:atomo|atomi]] di [[w:ossigeno|ossigeno]] con il termine ''osso'' preceduto dal prefisso greco e la seconda che indica il [[w:nonmetallo|nonmetallo]] con desinenza rigorosamente in ''-ico'', il tutto seguito dal numero di ossidazione del [[w:nonmetallo|nonmetallo]] scritto in [[w:numero romano|numeri romani]] chiuso tra parentesi.
''Per esempio'':
*HCl<sub></sub>O<sub>2</sub> prende il nome di acido diossoclorico (III)
*HCl<sub></sub>O<sub>4</sub> prende il nome di acido tetraossoclorico (VII)
*H<sub>2</sub>CO<sub>3</sub> prende il nome di acido triossocarbonico (IV)
*H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub> prende il nome di acido tetraossosolforico (VI)
*H<sub>2</sub>SO<sub>3</sub> prende il nome di acido triossosolforico (IV)
 
===Sali===
[[Immagine:Sodium carbonate.png|thumb|right|200 px|Carbonato di sodio o triossocarbonato (IV) di sodio]]
I [[w:sale|sali]] sono composti chimici in cui un (o più) [[w:atomo|atomo]] di un metallo lega con un (o più) atomo di un [[w:nonmetallo|nonmetallo]] e/o con un (o più) atomo di [[w:ossigeno|ossigeno]]. Nel primo caso si parla di aloidi, nel secondo di ossisali. I [[w:sale|sali]] si possono generalmente ottenere per [[w:Reazione chimica|reazione]] tra [[w:acido|acidi]] e [[w:idrossido|idrossidi]].
Per gli aloidi, la nomenclatura tradizionale propone che il nome del [[w:nonmetallo|nonmetallo]] con desinenza in ''-uro'' sia seguita da complemento di specificazione e nome del metallo o dal nome del metallo con suffisso e/o prefisso adeguato secondo le regole descritte in precedenza.
''Per esempio'':
*Na<sub></sub>Cl<sub></sub> prende il nome di cloruro di sodio
*Cu<sub>2</sub>S prende il nome di solfuro rameoso
*CuS prende il nome di solfuro rameico
 
Per gli aloidi, la nomenclatura [[w:IUPAC|IUPAC]] adotta le stesse regole utilizzate negli [[w:idruro|idruri]], con la differenza che il termine '' idruro'' è opportunamente sostituito con il nome del [[w:nonmetallo|nonmetallo]], pur mantenendo la desinenza in ''-uro''.
''Per esempio'':
*Na<sub></sub>Cl<sub></sub> prende il nome di cloruro di sodio
*Cu<sub>2</sub>S prende il nome di solfuro di dirame (I)
*CuS prende il nome di solfuro di rame (II)
 
Per gli ossisali, la nomenclatura tradizionale propone l'accostamento di due termini: il primo deriva dall'[[w:anione|anione]] dell'acido, in particolare se il suffisso del nome dell'acido era ''-oso'', nel sale sarà ''-ito'' mentre se era ''-ico'', nel sale sarà ''-ato''; il secondo deriva dal [[w:catione|catione]] dell'idrossido, secondo le regole descritte in precedenza.
''Per esempio'':
*LiCl<sub></sub>O<sub>2</sub> prende il nome di clorito di litio
*Fe(Cl<sub></sub>O<sub>4</sub>)<sub>3</sub> prende il nome di perclorato ferrico
*Na<sub>2</sub>CO<sub>3</sub> prende il nome di carbonato di sodio
*Cu<sub></sub>SO<sub>4</sub><sub></sub> prende il nome di solfato rameico
 
Per gli ossisali, la nomenclatura [[w:IUPAC|IUPAC]] prevede che il primo termine, il quale deriva dall'[[w:anione|anione]] dell'acido con desinenza rigorosamente in ''-ato'', sempre seguito dal numero di ossidazione del [[w:nonmetallo|nonmetallo]], sia seguito da complemento di specificazione e il nome del metallo, seguito dal numero di ossidazione dello stesso (in [[w:numero romano|numero romano]] chiuso tra parentesi) qualora ci fossero possibilità di incertezza.
''Per esempio'':
*LiCl<sub></sub>O<sub>2</sub> prende il nome di diossoclorato (III) di litio
*Fe(Cl<sub></sub>O<sub>4</sub>)<sub>3</sub> prende il nome di tetraossoclorato (VII) di ferro (III)
*Na<sub>2</sub>CO<sub>3</sub> prende il nome di triossocarbonato (IV) di sodio
*Cu<sub></sub>SO<sub>4</sub><sub></sub> prende il nome di tetraossosolfato (VI) di rame (II)
 
===Eccezioni===
Esistono alcuni composti che non sono quasi mai utilizzati con il proprio nome razionale, ma comunque unanimemente riconosciuti come tali. Essi sono:
*H<sub>2</sub>O Acqua
*NH<sub>3</sub> Ammoniaca
*AsH<sub>3</sub> Arsina
*C<sub>6</sub>H<sub>6</sub> Benzene
*PH<sub>3</sub> Fosfina
*N<sub>2</sub>H<sub>4</sub> Idrazina
*CH<sub>4</sub> Metano
*SiO<sub>2</sub> Silice
<br/>Alcuni buchi della nomenclatura tradizionale sono stati risolti con diversi stratagemmi:
#Alcune [[w:anidride|anidridi]] per diversa [[w:idratazione|idratazione]] acquistano forme diverse. In particolare, data una [[w:mole|mole]] di una certa [[w:anidride|anidride]], è possibile che reagendo con una o più [[w:mole|moli]] di [[w:acqua|acqua]], produca composti con proprietà diverse. Il composto risultante assumerà il prefisso ''meta-'' se ha reagito con una [[w:mole|mole]] di [[w:acqua|acqua]], ''piro-'' se con due, e ''orto-'' se con tre. Generalmente quest'ultimo viene omesso e assegnato, qualora esistessero solo due stadi, al posto del prefisso ''meta-''.
#:''Ad esempio'':
#*P<sub>2</sub>O<sub>5</sub> + H<sub>2</Sub>O → 2HP<sub></sub>O<sub>3</sub> prende il nome di acido (meta)fosforico
#*P<sub>2</sub>O<sub>5</sub> + 2H<sub>2</Sub>O → H<sub>4</sub>P<sub>2</sub>O<sub>7</sub> prende il nome di acido (piro)fosforico
#*P<sub>2</sub>O<sub>5</sub> + 3H<sub>2</Sub>O → 2H<sub>3</sub>PO<sub>4</sub> prende il nome di acido (orto)fosforico
#Qualora in un [[w:anione|anione]] contentente un atomo di [[w:ossigeno|ossigeno]] per [[w:sostituzione|sostituzione]] un atomo di [[w:zolfo|zolfo]] ne prendesse il posto, lo [[w:ione|ione]] assume il prefisso ''tio-'' nel proprio nome.
#:''Ad esempio'':
#*CNO<sup>-</sup> [ione cianato] + H<sub>2</Sub>S → H<sub>2</Sub>O + CNS<sup>-</sup> [prende il nome di ione tiocianato]
 
==Nomenclatura della chimica organica==