Propulsione aerea/Capitolo IV°: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
===Cicli Carnot, Otto, Brayton===
Tra i cicli del tipo precedente rientrano il '''Carnot''' e due interessanti alcune categorie di macchine termiche, quello '''Otto''', a volume costante, e quello '''Brayton''' a pressione costante; su questi due ultimi sono basate quasi tutte le macchine ed i dispositivi per la prpulsione aerea.<br />
I tgretre cicli sono schizzati rispettivamente nelle fig. 13<sub>a, 13<sub>b e 13<sub>c</sub></sub></sub> sia sul piano '''p''', '''v'''che sul piano '''T''', '''S'''.<br />
Il ciclo Carnot consta di due isoentropiche e due isotermiche: '''0-1''' isoentropica di compressione; '''1-2''' isoterma a temperatura '''T<sub>1</sub>''' con introduzione del calore '''Q<sub>1</sub>'''; '''2-3''' isoentropica di espansione; '''3-0''' isoterma a temperatura '''T<sub>0</sub>''' con cessione del calore '''Q<sub>0</sub>'''.
 
::::::::fig.13<sub>a</sub>
Riga 57:
 
poichè '''p<sub>0</sub>''' '''p<sub>2</sub>''' = '''p<sub>1</sub>''' '''p<sub>3</sub>'''.<br />
Il rendimento è funzione solamente del rapporto tra '''T<sub>1</sub>\''' e '''T<sub>0</sub>''' ; il ciclo Carnot è quello del massimo rendimento tra le due temperature estreme prefissate '''T<sub>1</sub> e '''T<sub>0</sub>'''.<br />
Per esempio per gli acciai legati inossidabili si può contare su temperature del materiale di '''800°C'''. Supposto '''T<sub>0</sub>'''='''273°K''' si avrebbe
 
::::::<math>\ \eta_t=1-\frac{273}{273+800}=0,75</math>
 
valore veramente notevole.<br />
Purtroppo in pratica mentre è relativamente facile ed agevole realizzare trasformazioni più o meno isoentropiche è pressoche impossibile realizzare le isoterme pei motivi detti a suo tempo; i numerosi tentativi sono sempre falliti.<br />
E' necessario accontentarsi di rendimenti più bassi relativi ad altri cicli ''possibili'' e di effettiva realizzazione pratica.<br />