Greco antico/Futuro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
=== Paradigmi del sistema del futuro attivo e medio ===
 
In greco, a differenza di quanto accade nel latino classico, il futuro si forma sul [[w:Tema (morfologia)|tema]] verbale. Si coniuga in quattro [[w:modo (linguistica)|modi]], due finiti, [[w:indicativo|indicativo]] e [[w:ottativo|ottativo]], e due [[w:Modo indefinito|indefiniti]], [[w:Infinito (modo)|infinito]] e [[w:participio|participio]]. Il tema temporale della [[w:diatesi attiva|forma attiva]] e [[w:diatesi media|media]] del futuro è ben distinto da quello della [[w:diatesi passiva|forma passiva]], e si divide in quattro sottospecie:
 
* il ''futuro [[w:sigma|sigmatico]]'', tipico delle [[w:radice (linguistica)|radici]] verbali in [[w:vocale|vocale]], in [[w:dittongo|dittongo]], in [[w:consonante occlusiva|consonante muta]], e caratterizzato dal [[w:suffisso|suffisso]] temporale '''{{polytonic|σο}}''' '''{{polytonic|σε}}''' -in pratica si coniuga come il presente indicativo;
 
* il ''futuro asigmatico o contratto'', tipico delle radici verbali in consonante liquida e nasale (tranne '''{{polytonic|κέλλω}}''' e '''{{polytonic|κύρω}}'''), è in realtà un futuro sigmatico col suffisso in '''-{{polytonic|εσο}}''' '''-{{polytonic|εσε}}''', soltanto che perde il sigma intervocalico, dando luogo a contrazione sistematica delle desinenze verbali con il relitto del suffisso originario -{{polytonic|ε}}-;
 
* il ''futuro [[w:dialetto dorico|dorico]]'', tipico di pochi verbi, ha il suffisso '''-{{polytonic|σεο}}''' '''-{{polytonic|σεε}}''' ed è soltanto di forma media, con significato attivo;
 
* il ''futuro senza caratteristica'', tipico di tre verbi anomali, non ha alcun suffisso, tranne la [[w:vocale tematica|vocale tematica]].
 
==== Futuro sigmatico ====
Riga 60:
==== Futuro contratto ====
 
Il futuro contratto è caratteristico dei verbi il cui tema termina in consonante liquida ({{polytonic|λ}}, {{polytonic|ρ}}) o nasale ({{polytonic|μ}}, {{polytonic|ν}}). Si tratta sempre di un futuro sigmatico, che però ha subito alcuni mutamenti fonetici: poiché il greco mal tollera l'incontro tra il {{polytonic|σ}} e una liquida o una nasale, tra il tema verbale e la caratteristica -{{polytonic|σε}}-/-{{polytonic|σο}}- del futuro sigmatico inserisce un -{{polytonic|ε}}-. Tale inserzione (detta anaptissi) genera i gruppi -{{polytonic|εσε}}-/-{{polytonic|εσο}}- nei quali il -{{polytonic|σ}}-, divenuto intervocalico, scompare e le due vocali in iato si contraggono. In questo modo il futuro contratto presenta una flessione identica a quella dei verbi contratti in -έω al presente. Un esempio è la flessione di {{polytonic|φαίνω}} (tema verbale {{polytonic|φαν}}-).
 
Coniugazione dei modi finiti
Riga 108:
==== Futuro attico ====
 
È un tipo di futuro tipico del [[w:dialetto attico|dialetto attico]]. È tipico principalmente di quasi tutti i temi in -{{polytonic|ίζω}}, ma si può anche trovare con alcuni in -{{polytonic|άζω}} e infine alcuni temi bisillabici in vocale {{polytonic|α}}/{{polytonic|ε}} preceduta da liquida (λ, ρ) o nasale (μ, ν).
 
Nei primi due gruppi si ha la caduta del gruppo δσ che si viene a formare con l'incontro del tema e il suffisso -σ- e contrazione tra vocale del tema e desinenza.
 
{{polytonic|κομίζω}} (t.v. κομιδ-)"portare" > *κομι[δσ]ω > {{polytonic|κομιῶ}}
 
{{polytonic|πελάζω}} (t.v. πελαδ-)"accostarsi" > *πελα[δσ]ω > {{polytonic|πελῶ}}
 
Alcuni verbi di questo gruppo hanno anche la forma di futuro sigmatico.
Riga 120:
Il terzo gruppo ha come caratterisitica il σ in posizione intervocalica che cade permettendo la contrazione tra la vocale α/ε e la desinenza.
 
{{polytonic|τελέω}} (t.v. τελε-)"compio" > *τελε(σ) ω > {{polytonic|τελῶ}}
 
{{polytonic|ἐλαύνω}} (t.v. {{polytonic|ἐλα}}-) "spingo" > *{{polytonic|ἐλα}}(σ) ω > {{polytonic|ἐλῶ}}
 
La coniugazione segue, per quanto riguarda il primo gruppo, il modello dei verbi contratti in -{{polytonic|έω}}, il secondo si coniuga esattamente come i contratti in -{{polytonic|άω}}. Il terzo gruppo segue la coniugazione dei verbi in -{{polytonic|άω}} nel caso che la vocale del tema sia α, altrimenti quella dei verbi in. -{{polytonic|έω}}.
 
==== Futuro dorico ====
Riga 133:
! Presente || Futuro dorico
|-
| {{polytonic|φεύγω}} "fuggire" || {{polytonic|φευξοῦμαι}} (con il fut. sigmatico {{polytonic|φεύξομαι}})
|-
| {{polytonic|πλέω}} "navigare" || {{polytonic|πλευσοῦμαι}} (con {{polytonic|πλεύσομαι}})
|-
| {{polytonic|πνέω}} "soffiare" || {{polytonic|πνευσοῦμαι}} (con {{polytonic|πνεύσομαι}})
|-
| {{polytonic|ῥέω}} "scorrere" || {{polytonic|ῥευσοῦμαι}} (con {{polytonic|ῥεύσομαι}})
|-
| {{polytonic|κλαίω}} "piangere" || {{polytonic|κλαυσοῦμαι}} (con {{polytonic|κλαύσομαι}})
|}
 
Riga 155:
! Presente || Futuro || Tema verbale
|-
| {{polytonic|ἔρχομαι}} "venire" || {{polytonic|ἐλεύσομαι}} || {{polytonic|ἐλευθ}}-
|-
| {{polytonic|λέγω}} "dire" || {{polytonic|ἐρῶ}} || {{polytonic|ἐρ}}-
|-
| {{polytonic|ὁράω}} "vedere" || {{polytonic|ὄψομαι}} || {{polytonic|ὀπ}}-
|-
| {{polytonic|τρέχω}} "correre" || {{polytonic|δραμοῦμαι}} || δραμ-
|-
| {{polytonic|φέρω}} "portare" || {{polytonic|oἴσω}} || {{polytonic|οἰ}}-
|}
 
*come si può vedere dalla tabella non c'è niente di anormale nella formazione dei futuri: il tema di {{polytonic|ἔρχομαι}} dissimila la dentale θ, {{polytonic|ἐρῶ}} e {{polytonic|δραμοῦμαι}} sono entrambi asigmatici in quanto temi rispettivamente in liquida e nasale e ὄψομαι οἴσω aggiungono il normale suffisso -σ-.
 
===Paradigmi del futuro passivo===
 
Il futuro passivo greco ha un tema distinto da quello del futuro attivo e medio, infatti si ricava dal tema dell'aoristo passivo "''forte''" o "''debole''" .Per ricavare il futuro passivo dal tema dell'aoristo[[Greco passivoantico/Aoristo|aoristopassivo]] si toglie l'[[w:aumento (linguistica)|aumento]] e al "θη" si inseriscono σο e le desinenenze[[w:desinenza|desinenze]] medio-passive dei tempi principali (presente e futuro). Come l'aoristo passivo il futuro passivo può essere:
* il ''futuro debole'', con la caratteristica -{{polytonic|θή}}-σο-μαι (ad es. {{polytonic|λυθήσομαι}}: "io sarò sciolto");
 
* il ''futuro forte'', con la caratteristica -{{polytonic|ή}}-σο-μαι (ad es. {{polytonic|φανήσομαι}}: "io sarò mostrato, io apparirò").
 
La coniugazione del futuro passivo, a parte i due suffissi temporali, è identica a quella del futuro medio. Attenzione comeCome nel futuro semplice non esiste il [[w:congiuntivo|congiuntivo]] futuro, pertantocosì nella coniugazione esisteranno: indicativo, ottativo, participio e infinito.
 
''Coniugazione del futuro passivo primo o debole:''' {{polytonic|νικάω}}''', "vincere".''
 
{| {{prettytable}}
Riga 209:
! Infinito|| Participio
|-
| {{polytonic| νικηθήσεσθαι}}|| {{polytonic| νικηθησόμενος}}, {{polytonic|νικηθησομένη}}, {{polytonic|νικηθησόμενον}}
|}