Apicoltura/Peste americana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Valorizzo 'dominio =' in {{Tassobox}}
Nessun oggetto della modifica
Riga 67:
==Sintomatologia==
 
Quando la malattia si presenta, le celle degli alveari dove si trova la prole si inumidiscono e diventano più scuri, per poi infossarsi. È a questo punto che le api cominciano a sforacchiare le celle, nel tentativo di eliminare i resti larvali (tentativo che avrà luogo solo a quasi completa essiccazione della larva). Le larve morte acquisiscono un colore castano-bruno, consistenza gommosa ed emanano un odore sgradevolmente acre (putrefazione). Questo odore è caratteristico, e l'apicoltore esperto lo riconosce.
 
Se si introduce un bastoncino nella cella, vi rimane un residuo marroncino come di fibra viscosa, che si stira fino a 4 cm (prova del "filante"). Queste sono le larve morte da alcuni giorni, e sono spesso uno dei segni inconfutabili della presenza dell'infezione.
Riga 76:
La malattia si propaga agli alveari dell'apiario tramite la deriva, il saccheggio o pratiche errate dell'apicoltore, in particolare:
 
* Alimentazione con miele e polline. Se il miele o il polline sono contaminati da spore di ''Paenibacillus larvae'' la covata può contrarre l'infezione, per questo è fortemente sconsigliato l'utilizzo di alimenti di origine ignota o dubbia (se il favo da cui hanno origine miele e polline non ha mai ospitato covata, pur trovandosi in un alveare infetto, il rischio è nullo. Molto spesso tali dicerie vengono diffuse dai rivenditori di materiale apistico, specie riguardo le linee di smielatura, per incentivare l'acquisto individuale anzichè lo sviluppo di cooperative).
* Sostituzione dei telaini da una famiglia all'altra. È necessario ispezionare bene i telaini prima di formare nuovi nuclei o riunire due famiglie.
* Profilassi dell'apicoltore. Se l'apicoltore è venuto a contatto con alveari infetti di peste americana è necessario disinfettare accuratamente tutti gli strumenti contaminati: leve, guanti, tuta, affumicatore.
Riga 88:
*Larve morte di colore marrone e consistenza gommosa: inserendo uno stecchino all'interno della cella, se colpite da peste americana, le larve fileranno come chewing-gum.
*Quando le larve morte iniziano a decomporsi emanano un forte odore caratteristico, definito da alcuni come odore di colla da falegname o colla di pesce.
*La covata non è distribuita uniformemente in modo compatto; alcune celle si presentano infossate, con gli opercoli bucati dalle operaie nel tentativo di estrarre le larve morte. Solo dopo la quasi completa essiccazione le api operaie procedono con la pulizia delle celle.
 
== Trattamento ==
Riga 101:
* [[Tilosina]] è un antibiotico di uso comune in [[avicoltura]], ha eccellenti risultati in dosi di 1,5 g di principio attivo per colonia, somministrato tramite candito
 
Unico metodo di lotta naturale conosciuto è la messa a sciame o '''cura famis'''. Consiste nel trasferimento di tutte le api in una nuova arnia con abbandono di tutta la covata mieleche eandrà fogliinvece cereibruciata (Lo stesso vale per i telaini che andrannohanno invecein bruciatipassato ospitato covata anche una volta soltanto). L'arnia potrà essere recuperata previa sterilizzazione (senza garanzie di successo). Le api, costrette in clausura per tre giorni e senza nutrimento artificiale per almeno cinque giorni, saranno costrette a consumare tutte le scorte contaminate immagazzinate nella borsa melaria. Per migliorare le probabilità di successo andrannoé nuovamentepossibile distruttitogliere ila faviregina costruiti(che nelpotrà essere riutilizzata in un altra famiglia) prima di effettuare la pratica; ciò stimola le api operaie ad allevare una regina con caratteristiche sanitarie migliori rispetto a quella precedente, trovandosi in una situazione avversa. 25-30 giorni dopo, una volta che le api avranno allevato la loro regina naturale, si potrà procedere con la messa a frattemposciame. Considerando però la non eccezionale probabilità di successo, il costo elevato del materiale da sacrificare, il valore dello sciame nudo oltre al rischio di diffusione della malattia in caso di reinfestazione la distruzione col fuoco rimane ancora la pratica da consigliare.
 
== Profilassi ==
 
* Distruzione con fuoco della colonia e dell'arnia contaminatecontaminata.
* Sterilizzazione del materiale contaminato
** Sterilizzazione con fiamma