Sistemi informativi e industria consumer/Processi generali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incollo testo scritto da Fmiotto alle 16:16 del 14 ott 2012‎ (title=Utente:Fmiotto&oldid=234168) - vedi WB:Bar#Impaginazione:_richiesta_d.27aiuto
 
wikifico
Riga 1:
{{Sistemi informativi e industria consumer}}
{{avanzamento|100%}}
Passiamo ora ad analizzare i macro processi comuni a entrambe le metodologie di servizio.
 
Line 54 ⟶ 56:
* esigenze sociali quali la nascita di una nuova moda nei suoi aspetti di differenziazione iniziale e di appartenenza successiva.
 
Come si raccoglie l’esigenza: per ciascuna modalità dovremo immaginare un metodo di raccolta delle informazioni elementari (definizione dello stato) e quindi:
*Supporti alla vendita diretta sia effettuata che mancata
 
*Supporti all’analisi di ambiente
Supporti alla vendita diretta sia effettuata che mancata
*Supporti all’analisi della concorrenza
 
*Supporti alla catalogazione dei trend sociali
Supporti all’analisi di ambiente
 
Supporti all’analisi della concorrenza
 
Supporti alla catalogazione dei trend sociali
 
Per quanto riguarda la definizione del processo dobbiamo porci il problema, enorme, dei metodi operativi di raccolta, archiviazione, comunicazione e presentazione delle informazioni. In particolare la raccolta nel punto vendita deve tenere conto del fatto che gli operativi si trovano a lavorare sia in condizioni “normali” sia in condizioni di confusione (saldi, momenti di punta) in cui l’operatività di raccolta rischia di diventare una palla al piede.
Line 122 ⟶ 120:
 
Leggermente diverso potrebbe essere il discorso relativo all’analisi della concorrenza in quanto si possono cominciare a stabilire nessi tra variabili di prodotto (offerta) e andamento economico inteso come misura dell’accettazione sul mercato.
 
 
 
 
== Capacità di razionalizzare e interpretare l’esigenza. ==
Line 191 ⟶ 186:
 
Possiamo suddividere le metodologie di analisi in gruppi:
#Razionali
 
#segmentazioni
Razionali
#metodi e strumenti di astrazione e interpretazione
 
##quantificazione del modello
segmentazioni
##metodi proiettivi (modello definito e dati da serie storiche)
 
##metodi previsionali (nuovi modelli su dati storici)
metodi e strumenti di astrazione e interpretazione
#Semi quantitative
 
analisi delle soluzioni offerte dalla concorrenza
quantificazione del modello
#analisi semantiche del mercato
 
#Intuizioni: analisi irrazionali o di contesto
metodi proiettivi (modello definito e dati da serie storiche)
 
metodi previsionali (nuovi modelli su dati storici)
 
Semi quantitative
 
analisi delle soluzioni offerte dalla concorrenza
 
analisi semantiche del mercato
 
Intuizioni: analisi irrazionali o di contesto
 
'''''Quando '''''
 
Da un punto di vista temporale e per quanto riguarda dobbiamo tenere conto di due orizzonti diversi: quello dell’effettuazione dell’analisi e quello della valenza del risultato dell’analisi.
 
Tendenzialmente la razionalizzazione dell’esigenza è bene sia fatta in contemporanea dell’esistenza della stessa anche perché permette un eventuale ricontrollo dei dati. La valenza del risultato è invece, ovviamente, legato al dato che stiamo elaborando.
quello dell’effettuazione dell’analisi e
 
quello della valenza del risultato dell’analisi.
 
Tendenzialmente la razionalizzazione dell’esigenza è bene sia fatta in contemporanea dell’esistenza della stessa anche perché permette un eventuale ricontrollo dei dati. La valenza del risultato è invece, ovviamente, legato al dato che stiamo elaborando.
 
Per quanto riguarda la valenza del risultato stiamo parlando del fattore tempo nel processo di analisi aziendale: il time to market del prodotto
Line 236 ⟶ 217:
 
Per quanto riguarda il prodotto dobbiamo tenere conto di quanto è grande l’esigenza e quindi poter stimare correttamente:
*qual è il mercato del nostro prodotto
 
*la dimensione del mercato
qual è il mercato del nostro prodotto
*la valutazione del proprio posizionamento: il problema della quota di mercato
 
*quanto il nostro prodotto soddisfa le aspettative del mercato in termini di prestazioni e prezzo
la dimensione del mercato
 
la valutazione del proprio posizionamento: il problema della quota di mercato
 
quanto il nostro prodotto soddisfa le aspettative del mercato in termini di prestazioni e prezzo
 
Per quanto riguarda gli aspetti soggettivi delle esigenze il problema deriva dalle variabili definite e dalla loro misura:
*quanto siano importanti e quanto soddisfiamo gli aspetti sociali.soggettivi
 
*quanto siano importanti e quanto soddisfiamo gli aspetti soggettivisociali.
 
quanto siano importanti e quanto soddisfiamo gli aspetti sociali.
 
'''''Strumentazione'''''