Equitazione/Prefazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m adatto
adatto ancora
Riga 3:
{{avanzamento|100%}}
 
[[File:Page3-422px-Equitation images.djvu.jpg|center|L'autore montato su "Why-Not" all'inizio del suo addestramento]]
{{:Equitazione/Prefazione/it}}
 
 
''Al pubblico interessato all'equitazione e ai miei allievi e soprattutto a coloro il cui interesse e la cui generosità mi hanno consentito di completare questo lavoro.''
 
''H. L. de Bussigny''
 
 
Per settantasei anni, come cavaliere, come studente, come istruttore, ho montato, in qualsiasi condizione, cavalli di ogni genere, conformazione e razza.
 
Il mio primo tentativo, all’età di cinque anni, è stato con un asino, giovane e del tutto indomito. All’inizio, ero più spesso a terra che sul suo dorso; ma dopo sei mesi di perseveranza, tutte le sue capriole non riuscivano più a disarcionarmi. A otto anni, ho avuto un pony, alto un metro e quaranta; e ho ricevuto gli insegnamenti del Conte d’Aure, Scudiero in Capo della Scuola di Cavalleria.
 
Questo Gran Maestro era solito ripetere, "Assetto. Assetto. È la condizione sine qua non. Sii prima di tutto un cavaliere. In seguito sarà possibile, attraverso lo studio, diventare uno Scudiero”.
 
Dagli otto ai diciassette anni, ho messo in pratica i precetti del Conte d’Aure in diverse scuole di equitazione. A diciassette anni, sono entrato nella Cavalleria francese. Ho partecipato alla battaglia di Solferino nel 1859. Nel 1860 ho combattuto in Siria; e nel 1861 in Marocco. Dal 1862 al 1867, sono stato in Messico con Massimiliano. L’anno successivo ho combattuto contro Berberi e Beduini in Algeria e nel Deserto del Sahara. Nel 1870 è scoppiata la guerra franco-prussiana; e ho combattuto contro gli Ulani della Prussia.
 
È stato nell’inseguire e combattere altri uomini, nel venir inseguito e combattuto da altri uomini, a cavallo notte e giorno, che ho compreso la verità dell’espressione, che l’assetto è la condizione sine qua non del cavaliere.
 
Nell’esercito, per un soldato di cavalleria essere capace di cavalcare è tutto quello che chiede il manuale, dal momento che la disciplina è inalterabile quando ci si sposta in truppa. Ma, per il singolo individuo, l’esercito francese salvaguarda e incoraggia gli studi di metodi diversi di vari maestri delle arti equestri. Prima di entrare nell’esercito, mentre ero ancora alla scuola superiore, ho seguito un corso tenuto da Baucher, che stava insegnando nella scuola a Collin, Maneye du Rhone. Sebbene il metodo di Baucher non sia mai stato adottato dall’esercito francese, le sue idee hanno influenzato molto profondamente le tradizioni della cavalleria, a causa del gran numero di ufficiali che sono stati mandati a Saumur e Lunéville per studiare e riferire il suo sistema. Diversi fra questi ufficiali sono stati miei istruttori dopo che sono entrato in cavalleria; e i miei studi sull’arte equestre sono continuati sotto la loro guida molto competente.
 
Sperimentare metodi differenti è, tuttavia, quasi impossibile nell’esercito; è stato solo dopo che sono arrivato negli Stati Uniti nel 1872, e che, come civile, sono diventato proprietario di scuole d’equitazione, direttore di scuole e circoli di equitazione, istruttore capo a New York e Boston, che ho potuto sviluppare certi principi, certi significati, certi effetti, che prima non mi erano ben chiari.
 
L’arte dell’equitazione è il sesto ramo dell’equitazione che comprende anche equitazione militare, corse, steeple-chase, polo, ed equitazione ricreativa. Solo l’ultima fra tutte queste è trattata in questo lavoro.
 
Cavalcare è uno degli svaghi più salutari, sia per la mente che per il corpo. Tuttavia è necessaria una certa particolare e innata attitudine. Chiunque, psicologicamente e fisicamente adeguato, può praticare l’equitazione di base come esercizio salutare, facile da imparare. Ma l’equitazione praticata come un’arte o come una scienza presenta importanti e numerose difficoltà, nella soluzione delle quali lo studente trova tutto il piacere intellettuale dell’occuparsene.
 
I due più grandi maestri dell’arte equestre sono Baucher e Fillis. Grazie ad essi, ai loro principi illuminati, cavalcare è diventato effettivamente un’arte, perché questi maestri si sono prodigati ad esporre le loro regole, senza spiegare la ragione, il motivo, delle azioni che prescrivevano. Per esempio, i due effetti della mano del cavaliere sulla mandibola del cavallo spingono l’animale a destra o a sinistra. La pressione delle gambe del cavaliere sui fianchi del cavallo dà come risultato due sensazioni in più. A questo punto abbiamo quattro gesti per mezzo dei quali il cavaliere comunica con la sua cavalcatura e attraverso cui ne controlla l’intero meccanismo. Sicuramente queste sensazioni, indotte su un essere vivente, hanno per esso un significato: obbligano certe sue parti ad agire. Il cavaliere chiude la sua gamba sul fianco destro del cavallo, e il cavallo gira a destra. Ma qual è la ragione meccanica? Quando tutti i movimenti del cavallo in risposta ai segnali del suo cavaliere sono spiegati in base a principi meccanici, allora l’equitazione non è più un’arte. È diventata una scienza, e quindi immutabile.
 
La differenza fra il mio sistema di addestrare il cavallo e i sistemi di Baucher e Fillis è, in parte, che ho sviluppato ulteriormente la parte scientifica distinguendola dalla parte artistica. Ma a parte questo, mentre Baucher e Fillis addestravano i loro cavalli con lo scopo di eseguire i movimenti dell’alta scuola, io ho impiegato queste arie di alta scuola, non come un fine, ma come un mezzo per sviluppare le qualità fisiche e mentali del cavallo stesso. In particolare questi maestri sceglievano gli animali che avrebbero addestrato. Io, attraverso il mio sistema di insegnamento di ginnastica, cercavo di migliorare e sviluppare un animale di qualsiasi conformazione che mi fosse affidato.
 
I propositi di questo manuale sono, perciò, di spiegare la ragione meccanica in relazione a ogni effetto esercitato dal cavaliere sul cavallo, e di spiegare i passi successivi grazie ai quali, concretamente, si addestra e si fa progredire un animale in pratica. I principi e le teorie che sono alla base di questo lavoro sono esposti dappertutto con la maggiore chiarezza possibile. Nonostante una notevole ma inevitabile condensazione dei concetti, i metodi qui presentati dovrebbero dimostrarsi assolutamente facili da comprendere e da applicare.
 
::::::::::H. L. de Bussingny
 
:Boston, Maggio, 1921