Latino/Grado comparativo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambio avanzamento a 75%
Riga 8:
In questo modulo tratteremo del '''grado comparativo''' degli aggettivi e degli avverbi latini.
 
== AggettiviComparativo regolaridi minoranza ==
Il comparativo di '''minoranza''' si costruisce in maniera analoga all'italiano: il secondo termine di paragone viene introdotto e seguito da forme avverbiali e congiunzioni come: '''''minus ... quam''''', ossia «meno ... di (che)».
La costruzione regolare del grado comparativo degli aggettivi di prima e seconda classe si forma prendendo il tema dell'aggettivo al grado positivo (il tema del genitivo maschile singolare) e aggiungendo '''''-ior''''' per il maschile e il femminile e '''''-ius''''' al neutro. La declinazione segue quella della terza declinazione dei sostantivi imparisillabi.
Il genitivo plurale è sempre in ''-iorum''. L'ablativo singolare è in ''-e''.
 
Il secondo termine di paragone va nel caso del primo termine di paragone; tuttavia, se il primo è nel caso ''nominativo'' o ''accusativo'', il secondo termine può trovarsi con l''''ablativo semplice'''. Ad esempio:
Declinazione:
::Penso che l'asino sia meno bello del cavallo: «''Censeo asinum (acc.) '''minus''' decorum esse '''quam equum''''' (oppure '''''equo''''')».
 
== Comparativo di uguaglianza ==
Similmente alla costruzione italiana, il comparativo di '''uguaglianza''' si rende con forme avverbiali e congiunzioni; tra queste, le principali sono:
* '''''tam... quam''''': ''tanto ... quanto''
* '''''sic (ita) ... ut''''': ''così ... come''
* '''''aeque ... ac (quam)''''': ''ugualmente ... che (a)''
* '''''sicut ... ita''''': ''come ... così''
::Esempio: Ritengo l'asino bello tanto quanto il cavallo: «''Iudico asinum '''tam''' decorum '''quam''' equum''».
 
== Comparativo di maggioranza ==
La costruzione regolare del grado comparativo degli aggettivi di prima e seconda classe si forma prendendo il tema dell'aggettivo al grado positivo (il tema del genitivo maschile singolare) e aggiungendo '''''-ior''''' per il maschile e il femminile e '''''-ius''''' al neutro. La declinazione segue quella della terza declinazione dei sostantivi imparisillabi con una sola consonante davanti all'uscita -''is'' del genitivo singolare. Quindi:
Il* il genitivo plurale è sempre in '''''-iorumŭm''''. L'ablativo singolare è in (''-eiorŭm''.);
* l'ablativo singolare è in '''''-ĕ''''';
* il nom., acc., voc. plur. neutro in '''''-ă'''''.
 
La declinazione è la seguente:
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Caso
Line 42 ⟶ 58:
|-
|}
 
Il '''secondo termine''' di paragone, dopo un aggettivo al grado comparativo, si esprime con:
* '''''quam''''' e il caso del primo termine;
* '''ablativo semplice'''.
 
=== Osservazioni ===
* Se il primo termine di paragone è in caso ''nominativo'' o ''accusativo'', il secondo termine può essere reso '''indifferentemente''' con l'ablativo semplice o con ''quam'' + il caso del primo termine.
::Cesare è più famoso di Massimo: «'''''Caesar''' est clarior '''quam Maximus''''' (oppure '''''Maximo''''')».
 
* L''''ablativo semplice''' è usato perlopiù in frasi negative o di senso negativo.
 
* Se il primo termine è in caso ''genitivo, dativo'' o ''ablativo'', è obbligatorio il '''''quam''''' + il caso del primo termine.
 
* Quando la comparazione avviene tra '''due aggettivi''', è possibile costruire il comparativo premettendo l'avverbio (invariabile) '''''magis''''' alla forma dell'aggettivo in grado positivo. Ad esempio: ''magis (pretiosum, pulchrum...) quam (utile, amabile...)''.
 
* Se è presente il grado comparativo '''senza secondo termine di paragone''' (e quindi è '''assoluto'''), il valore che assume può essere reso in italiano premettendo all'aggettivo gli avverbi ''alquanto'', ''piuttosto'', ''assai'' etc. Ad esempio:
::''Orator fuit '''eloquentior''''': «L'oratore fu '''piuttosto''' eloquente».
 
== Costruzioni alternative ==