Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Italia: Armi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 167:
All'estero l'Aspide 2000 ha conosciuto un maggior successo di vendite nel settore terrestre. L'ultimo contratto importante è stato con il Pakistan, per una serie di 10 batterie e un costo di diverse centinaia di milioni di dollari, ammesso che le varie vicissitudini lo abbiano attuato totalmente. In termini navali, invece, l'Aspide ha cominciato a segnare il passo rispetto ad armi più potenti come l'ESSM e l'Aster 15/30. Nella MM il massimo livello raggiunto è stato quello di 8 l.m. per le corvette 'Minerva', 8 per le 'Lupo/Artigliere', 2 per la 'Garibaldi', 8 per le fregate 'Maestrale', 4 per i caccia 'Audace/De la Penne' e uno addestrativo basato a terra (a Taranto). In tutto, sulle navi italiane c'erano dunque, a metà anni '90, ben 30 lanciamissili ottupli, dei quali molti erano del tipo Albatross (solo sui caccia, la Garibaldi e le 'Maestrale').
 
Per quello che riguarda la situazione attuale, invece, l'Aspide è ancora presente su Garibaldi, De la Penne, Maestrale, Artigliere e su 4 delle 'Minerva' (le altre 4 sono state modificate togliendo il lanciamissili e sostituendolo con una piattaforma per elicotteri) per un totale di 20 armi. A dire il vero, altri 4 lanciamissili sono ancora esistenti a bordo delle 'Lupo', ora cedute al Perù dove fanno compagnia alle 4 unità già vendute circa 30 anni fa. Ma oramai sono molti anni che le nuove navi sono costruite senza associarvi i missili Aspide. All'estero vanno anche ricordati i cinque caccia MEKO 360 costruiti per Nigeria (1) e Argentina (4), armati con un sistema Albatross (ma con radar olandesi) ciascuno. Il Brasile ha pure aggiornato le sue navi tipo 'Niteroi' con un lanciamissili Aspide, e così si può dire che in Sud America quest'arma è diventata il SAM standard per le marine, dato che, eccetto la marina cilena (legata sopratutto a unità britanniche) l'hanno adottato tutte le principali marine: Argentina, Brasile, Ecuador, Perù e Venezuela, anche perché l'export di armamenti americani in quella zona è tradizionalmente auto-limitato per non causare pericolose corse al riarmo, lasciando i costruttori europei (che non hanno di questi problemi) di piazzare grosse quantità di armamenti (come nel caso dei Canberra, Mirage e Macchi 326).
 
L'AMI aveva ordinato il sistema Spada in 3 batterie originariamente, poi sono arrivate ordinazioni per altre 8 e si pensava di costruire altre batterie lanciamissili, ma nel 1992 il totale è stato bloccato a 12 unità. Con la dismissione di molti aeroporti anche varie batterie sono state dismesse oppure trasformate in unità più facilmente dispiegabili, perché uno Spada è trasportabile da non meno di 14 autocarri.
 
L'Aspide è un missile altamente efficace e in circa 600 lanci addestrativi, ha superato il 95% di successi. E' valido anche contro bersagli ad alta manovrabilità, dato che può supportare fino a ben 35 G di manovra. Opera bene anche contro bersagli a basse quote (circa 15 metri come minimo), in ambienti disturbati (ECM) ed è molto preciso.
L'Aspide
 
Tuttavia, nemmeno l'Aspide è un'arma pienamente rispondente alle necessità. In campo aeronautico è rimasto limitato all'F-104 di ultimissima generazione, e la sua implementazione con i vecchi Starfighter ha richiesto molti anni di prova, dato che i primi F-104ASA (caratterizzati proprio da quest'aggiornamento missilistico e da un radar 'rinfrescato' con elettronica moderna) entrarono in servizio attorno al 1986, ma che l'arma non lo era ancora nel 1990-91 (si dovette aspettare il sottotipo ASA-2). Il radar Setter dell'F-104 era comunque troppo modesto per ottenere qualche successo significativo (portata pratica dell'ordine dei 15-30 km al massimo).
 
===SL/ALQ-234<ref> F.J. A&D, Feb '89 p.28-29</ref>===