Fisica classica/Correnti alternate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti ridondanti
m fix link (orfanizzo pagine in cancellazione)
Riga 256:
{{Equazione|eq=<math>Z_{imm}=-|Z|\sin \varphi\ </math>|id=14}}
 
Esempi dell'uso del metodo simbolico sono al esempio il caso [[Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate/#Circuito_RC_in_corrente_alternata|un circuito RC]] ed [[Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate/#Circuito_RL_in_corrente_alternata|un circuito RL]].
 
==La potenza assorbita==
Riga 291:
a <math>0\ </math>.
 
Un esempio su [[Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate/#Motore_in_corrente_alternata|motore alimentato in corrente alternata]] chiarisce l'importanza di tale trattazione.
 
==La risonanza==
Riga 444:
sono le perdite ai capi del sistema in parallelo.
 
Qualche esercizio può chiarire meglio i concetti:[[Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate/#Circuito_RCL_in_corrente_alternata|classico serie]], [[Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate/#Circuito_risonante_con_2_R|classico parallelo]], [[Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate/#Circuito_risonante_con_2_C| circuito con due condensatori]],
 
==Il trasformatore==
Riga 493:
Il nome trasformatore dipende proprio dal fatto che trasforma la tensione in entrata nel primario in una tensione ai capi del secondario, nel limte che la resistenza del secondario (<math>R_2\ </math>) non sia troppo bassa, e che possiamo trascurare le perdite (<math>R_1\ </math> ) del primario.
 
Un [[Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Correnti_alternate/#Trasformatore_con_carico|esercizio su un trasformatore reale]] chiarisce invece gli aspetti in un caso più generale.