Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Cecoslovacchia-2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link e modifiche minori
m Bot: sostituisco l'immagine SAAF-Aero_L-39_Albatros-001.jpg con Aero_L-39_Albatros-001.jpg
Riga 177:
 
La risposta fu nel 1968, con l'L-39 Albatross, che entrò in servizio 5 anni dopo. L'L-39 batté infatti la concorrenza nel Patto di Varsavia nel 1972. Questo, differentemente dal suo predecessore, non arrivò dopo ma prima degli equivalenti occidentali, per esempio molto prima dell'MB.339.
[[Immagine:SAAFAero_L-Aero L-39 Albatros39_Albatros-001.jpg|250px|left|thumb|Un L-39C con i colori sovietici, ma in mano ad un privato sudafricano]]
Ancora nel 1991 v'erano ben 3 versioni in produzione, ovvero la C basica, la ZO e la ZA. Quali le differenze? Anzitutto diciamo che cos'era la versione basica dell'Albatross: un addestratore dalla corta fusoliera e dal 'lungo naso', con ala bassa e prese d'aria alte. Queste ultime, riprese anche dall'addestratore MiG-AT costruito recentemente, ma perdente contro lo Yak-130 (del resto, si trattava di un velivolo molto vicino come prestazioni rispetto all'L-39, e non aveva pretese di impiego anche come cacciabombardiere leggero, differentemente dallo Yak-130), non erano certo nella miglior posizione per garantire una corretta alimentazione del motore ad alti angoli d'attacco. Tuttavia va notato che le prese d'aria erano piuttosto grandi per le necessità della turbina (perché mai non sia stata semplicemente confermata la posizione sui bordi d'attacco alari, è difficile da dire), grossomodo alla stessa altezza del bordo d'attacco alare, e distanziate assai dal dorso dell'ala, nonché dalla scocca della fusoliera, con tanto di paretina fissa antiscorrimento su cui poggiavano, formando una sezione a D molto schiacciata. La coda è diventata invece di tipo 'normale' con i timoni orizzontali posti dietro quello verticale e alla stessa altezza della sua base; il che probabilmente dava un miglior comportamento proprio negli alti angoli d'attacco che potevano causare un certo disturbo alle prese d'aria (ma forse è solo un'impressione: del resto il MiG-AT ha fatto anche di peggio, avendo le prese d'aria sia sopra l'ala che dietro il suo bordo d'attacco, praticamente il contrario di apparecchi come l'Alpa Jet).