Giochi con carta e penna/Master Mind: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Il gioco del '''master mind''' consiste nell'indovinare una serie di N elementi (numeri, lettere, colori) scelti dall'avversario, prima che questi indovini la serie scelta a propria volta.
Nel seguito si fa riferimento al caso dei numeri. Si ricorda che da tempo esiste in commercio una versione basata sui colori.
Ogni giocatore divide il foglio di gioco in due colonne. Su una di esse, poniamo ad esempio la sinistra, segna il proprio numero segreto e sotto di esso i numeri chiamati dall'avversario. Sull'altra colonna, nel nostro esempio la destra, segna i numeri che egli stesso comunica all'avversario nel tentativo di azzeccarne la combinazione segreta.
I due giocatori, a turno, comunicano all'avversario una serie di cifre. Quando il giocatore A dice un numero, il giocatore B lo segna in colonna sotto il suo numero segreto e
Il punteggio si compone di due tipi di punti, da alcuni chiamati strike e spare come nel boowling, oppure stars e balls, ovvero, come in questo articolo, "quadrati" e "cerchi" che sono segnati sul foglio di gioco proprio con dei quadratini e con dei cerchietti.
Ad esempio se il numero chiamato è 1234 ed il numero segreto è 1543, il punteggio è di un quadrato e due cerchi in quanto la cifra 1 è stata azzeccata proprio nella sua effettiva posizione, mentre le cifre 3 e 4, pur essendo presenti nel numero segreto, si trovano in posizioni diverse.
Ragionando sui risultati ottenuti il
Ecco l'esempio di una partita:
*Si decide che i numeri debbano essere di tre cifre, senza ripetizioni ma con possibile zero all'inizio.
|