Carmina (Catullo)/05: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WikiCleaner 0.99 - null - Latino, Inversione
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
 
==Il tema della poesia==
La poesia è senz'altro un inno all'amore, inteso sia come sentimento affettivo, sia come piacere sessuale erotico, ma soprattutto è una esaltazione a godere la vita, data la sua brevità a confronto con l'eternità della morte. L'amore è inteso come terapia e come catarsi dalle malignità degli invidiosi che possono lanciare i loro malefìci e dei vecchi troppo severi o troppo moralisti,
La poesia è senz'altro un inno all'amore, inteso sia come sentimento affettivo, sia come piacere sessuale erotico, ma soprattutto è una esaltazione a godere la vita, data la sua brevità a confronto con l'eternità della morte. L'amore è inteso come terapia e come catarsi dalle malignità degli invidiosi che possono lanciare i loro malefìci e dei vecchi troppo severi o troppo moralisti, che criticano i giochi gioiosi dell'amore dei giovani. L'amore è universalmente riconosciuto un sentimento che crea allegria, che genera felicità, abnegazione e oblazione. Anche l'amore fisico sapientemente vissuto crea piacere e rende all'anima un dolce e piacevole equilibrio affettivo che è alla base del percepire la vita come bella e degna di essere vissuta. Questo tema era già molto famoso nella [[letteratura greca]] e [[Letteratura latina|latina]]. Catullo lo riprende da [[Omero]] e [[Mimnermo]]; sarà il tramite per [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]] con il suo famoso ''Carpe diem'', per [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]] che così scrive: «Properate vivere, puerae, quas sinit aetatula ludere, esse, amare» che significa: affrettatevi a godervi la vita, o fanciulle, cui l'età giovanile concede di scherzare, mangiare e amare; e per [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] che così scrive: «mors aurem vellens "vivite" -ait- "venio"» che significa: la morte tirando l'orecchio dice: "spassatevela, sto per arrivare". Non c'è dubbio che l'amore descritto nella poesia derivi dalla cultura degli [[Epicureismo|epicurei]] e dei cirenaici, ma è altrettanto indubbio che esso è inteso nel modo più pulito e più casto, che non debba scadere nell'amore turpe e sconcio dei [[Pornografia|pornografici]] e che deve essere vissuto e goduto tra i giovani in modo aperto e con pudore. Senza dubbio la vita senza l'amore diventa vuota, tediosa, insipida, incolore, insapore, dura, fredda, mentre l'amore la rende calda, saporita, bella, avvincente, colorata, emozionante, L'amore dà un senso alla vita e le toglie la depressione e la solitudine che sono due vere malattie dell'anima e dell'esistenza. A prescindere se dopo la vita terrena ci sia un'altra vita, più beata o infernale, è altrettanto vero che finché si sta su questa terra l'amore costituisce una forza insopprimibile e travolgente, una forza primigenia e fondamentale che dà senso alla vita; senza l'amore si cadrebbe facilmente e precocemente nelle braccia della morte. L'amore è corrente libidica, è l'eros che lotta contro Thanatos, la morte, la quale altrimenti avrebbe una vittoria facile sulla vita.
 
==Sintesi della poesia: inizio, sviluppo e conclusione==
La poesia inizia con il celebre verso: «Vivamus, mea Lesbia, atque amemus», che invita a vivere e ad amare, prosegue con il consiglio di non stimare molto le lamentele dei vecchi troppo moralisti e arcigni che borbottano, criticano e malignano, continua affermando che nella natura il sole tramonta e poi risorge, ma quando sarà tramontata la nostra troppo breve luce (la nostra vita) dovremo dormire una notte perpetua. E si conclude con l'invocazione del poeta alla sua donna amata di dargli mille baci e poi ancora cento e poi ancora altri mille e poi cento e alla fine altereranno il totale dei baci sia per non sapere il numero finale, sia per distogliere qualche invidioso che potrebbe portare male qualora sapesse che esiste una tale infinità di baci.
 
==Il messaggio della poesia==
Il messaggio della poesia è l'invito del poeta a godere la vita prima che essa finisca e dopo la quale gli uomini debbono entrare nell'interminabile notte della morte. L'amore rende piacevole la vita; ma l'invito [[Edonismo|edonistico]] non è un abbandonarsi alle sfrenate passioni della [[libidine]], bensì è un invito a vivere una vita intensa d'amore giovanile ed erotico, come chiarisce meglio il carme VIII che dice: «Brillarono un tempo per te giornate radiose/ quando sovente venivi agli incontri che la ragazza fissava,/ amata da me quanto non s'amerà nessuna. Là si svolgevano giochi gioiosi d'amore senza mai fine, e tu dicevi sì e lei non diceva no. Splendevano, una volta, candidi soli». Ma l'amore non dura in eterno e allora Catullo dice a se stesso di prendere atto, nel carme VIII, che essa non ci sta più e quindi: «Disperato Catullo, falla finita con le tue follie; ciò che è perduto, come perduto consideralo. Non cercarla se sfugge; e non vivere da disperato, ma con ostinazione sopporta, tieni duro. Cara ragazza addio. Alla fine Catullo è fermo, non ti cercherà più, non ti implorerà più, tanto non vuoi, ma ti pentirai, quando nessuno più t'implorerà...».
 
==La tesi della poesia==
La tesi della poesia è un invito del poeta a non sciupare la vita, ma a viverla intensamente con l'amore. Catullo pare affermare che, a prescindere se dopo la vita terrena vi sarà una vita beata nei [[Campi Elisi]] o una vita oscura in fondo al [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]], gli uomini, mentre vivono su questa terra, debbono godere dei piaceri dell'amore, prima che la vita finisca. Catullo pare dire che un giorno il sole potrà non sorgere; allora l'unica cosa che resta oggi, durante l'esistenza, è l'ammontare dei baci che rendono la vita piacevole e rendono l'anima forte di fronte alle avversità della vita. E quanto più l'amore è intenso tanto più gli invidiosi non possono far niente.
 
==Analisi della forma==
* Il genere della poesia: [[Poesia lirica|lirico]].
* La metrica della poesia: [[endecasillabo]] falecio.
* Le figure foniche della poesia: [[assonanza]] (nei versi 7, 8, 9, 10, 11) e [[allitterazione]]
* Il tono emotivo della poesia: la poesia esprime un tono emotivo molto forte, perché esprime l'invito a vivere e ad amarsi l'un l'altra, a darsi mille baci per schiacciare gli invidiosi e a liberarsi dai vecchi troppo moralisti.
* La coesione della poesia: è perfetta con il ripetersi dei numeri.
* Il [[lessico]] della poesia: alto e letterario.
* La [[sintassi]] della poesia: [[Paratassi|paratattica]] e [[Ipotassi|ipotattica]].
* La ''[[lexis]]'' della poesia: affascinante ed originale, capace di suscitare nei lettore un senso di bellezza formale.
* Il linguaggio poetico della poesia: raffinato e ben costruito.
* Le figure retoriche della poesia: [[Anastrofe|inversione]] e [[anafora (retorica)|anafore]].
* Le espressioni poetiche più belle della poesia: «Viviamo, mia Lesbia, e amiamo»; «I soli possono tramontare e risorgere; per noi quando una volta la breve luce tramonta/ una notte perpetua dovremo dormire»; «Poi, quando avremo fatto molte migliaia [di baci], le confonderemo, per non sapere quante, o perché nessun invidioso ci porti male, quando sappia ch'esiste una tale infinità di baci».
* I riferimenti culturali della poesia: sono quelli che rinviano alla poesia alessandrina;
* I riferimenti filosofici della poesia: sono quelli che si rifanno alla filosofia epicurea e cirenaica.
* I riferimenti letterari della poesia: sono quelli che si riferiscono alla poesia dei poeti nuovi vicini al poeta: [[Quinto Lutazio Catulo]], [[Gaio Elvio Cinna]], [[Gaio Licinio Calvo]], [[Quinto Scevola]], [[Valerio Catone]] ed altri.
 
== Voci correlate ==
*[[Gaio Valerio Catullo]]
*[[Liber (Catullo)]]
 
{{Portale|Antica Roma|Letteratura|Lingua latina}}
 
[[Categoria:Opere di Catullo]]
 
[[da:Catullus 5]]
[[en:Catullus 5]]