Flora italiana/Magnoliopsida o Dicotiledoni/Magnoliidae: la sottoclasse della Magnolia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto collegamento Web
Quadro generale, Ninfeacee
Riga 5:
 
Molte di queste piante hanno fiori vistosi, spesso con un numero elevato di petali (più di cinque) o con calice colorato; e per questo motivo diverse specie, come le magnolie e le ninfee, sono apprezzate come specie ornamentali.
 
In generale, le caratteristiche comuni delle piante di questo gruppo (limitandoci a quelle presenti in Italia) sono:
* erbe (spesso dei luoghi umidi) o alberi
* foglie semplici, a margine intero
* fiori composti di calice e corolla
* il calice a volte è colorato (oppure petali e sepali sono indistinguibili)
* i petali sono sempre ben staccati tra loro
* il numero di petali è quasi sempre elevato (superiore a cinque) - un'eccezione importante è l'alloro
* anche gli stami sono normalmente numerosi
* i frutti sono di vario tipo, secondo le specie, sia secchi che carnosi
 
I botanici suddividono questa sottoclasse in diversi ordini (Ninfeali, Magnoliali, Laurali, Piperali ecc.), che qui non sono indicati. Ciascun ordine comprende una o più famiglie, per una totale di circa 36.
 
In Italia sono spontanee solo poche specie, appartenenti a un totale di appena 87 generi (''Nymphaea'', ''Nuphar'', ''Laurus'', ''Aristolochia'', ''Asarus'', ''Cytinus'', ''Nelumbo'', ''Saururus'' - questi ultimi duequest'ultimo avventiziavventizio) e 5 famiglie.
 
Mentre per scopi ornamentali, come si è detto, sono utilizzate molte specie, per scopi agricoli o forestali, invece, in Italia è coltivato soltanto il genere ''Annona'', e quest'ultimo solo nei lembi più caldi della Sicilia e della Calabria.
 
== Ninfeacee ==
Line 15 ⟶ 27:
=== Caratteristiche ===
* piante non legnose
* vivono nell'acqua (i fusti sono immersi)
* le foglie possono essere galleggianti o parzialmente sommerse
* i fiori affiorano sempre fuori dell'acqua
Line 26 ⟶ 38:
* ''[[w:Nymphaea alba|Nymphaea]]'', la '''ninfea bianca'''
* ''[[w:Nuphar lutea|Nuphar]]'', la '''ninfea gialla'''
 
a cui bisogna aggiungere (ornamentale e anche avventizio<ref name=FlEs>D.Iamonico - [http://www.naturamediterraneo.com/primoconvegnoNM/Iamonico.pdf La flora esotica d'Italia] - Atti I Conv.Forum Natura Medit. 2009</ref>
Nota: Molto simile alle ninfee è il fior di loto (''Nelumbo'') che appartiene però a una famiglia diversa (Nelumbonacee: v. ''Ranunculidae'', la sottoclasse del Ranuncolo). Per comodità del lettore, lo abbiamo inserito nella chiave di riconoscimento.
<ref name=AvvTosc>Regione Toscana - [http://www.regione.toscana.it/regione/multimedia/RT/documents/2011/08/29/1314623194745_Flora%20vascolare%20esotica%20spontaneizzata%20della%20Toscana.pdf La flora vascolare esotica spontaneizzata della Toscana] - a cura di P.V.Arrigoni e L.Viegi - 2011</ref>):
* ''[[w:Nelumbo|Nelumbo]]'', il '''fior di loto'''
 
<gallery>
Immagine:Nymphaea_alba_26-8-2007_15-13-19.JPG|La ninfea bianca (''Nymphaea alba'')
Immagine:Nuphar_lutea_prg_1.jpg|La ninfea gialla (''Nuphar lutea'')
Immagine:Nelumbo_nucifera_RB4.JPG|Fior di loto asiatico (''Nelumbo nucifera'') - una Nelumbonacea avventizia
</gallery>
 
=== Chiave di riconoscimento (Ninfeacee + Nelumbonacee) ===
 
* foglie galleggianti o sommerse: Ninfeacee
+ fiori bianchi, sepali più piccoli dei petali, frutto bacca: ''Nymphaea alba''
+ fiori gialli, sepali colorati più grandi dei petali, frutto capsula: ''Nuphar lutea''
* foglie molto grandi, prevalentemente sostenute dal picciolo fuori dell'acqua: Nelumbonacee
+ fiori rosa: ''Nelumbo nucifera'' (ornamentale e avventizia)
+ fiori bianchi o gialli: ''Nelumbo lutea'' (solo ornamentale)