Differenze tra le versioni di "Storia di Roma/L'inizio della crisi"
→I Severi
m (Bot: sostituisco l'immagine AURELIANO.JPG con Busto_di_Claudio_II_il_Gotico,_Brescia,_Santa_Giulia.jpg) |
|||
[[Immagine:Ny Carlsberg Glyptothek - Kaiser Septimius Severus.jpg|thumb|Settimio Severo]]
Marco Aurelio, tornò alla successione ''ereditaria'' affidando il potere al figlio [[w:Commodo|Commodo]] che cercò di instaurare un governo sul modello orientale; nel frattempo i Severi erano appoggiati dalle legioni ed estesero la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'impero.
Alla morte di Commodo il senato con i pretoriani cercavano di assicurarsi la nomina del successore, mentre in nel territorio dell'impero tre diverse legioni sceglievano come imperatore il proprio generale; scoppiò così una guerra civile che fu vinta da '''[[w:Settimio Severo|
Settimio Severo era un provinciale dell'Africa e aveva fondato il suo potere con le legioni, quando giunge a Roma fa tre importanti azioni:
Nel 211 durante un'offensiva contro i barbari nel Vallo di Adriano, l'imperatore morì.
Alla morte di Settimio andò al potere il figlio Bassiano detto [[w:Caracalla|'''Caracalla''']]; come il padre cercò di proteggere i confini e per aggiudicarsi nuove entrate per l'esercito nel 212 con la '''
== Crisi III secolo ==
|