Matematica per le superiori/Successioni numeriche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
*La successione di Fibonacci che ha sorprendenti collegamenti con le scienze naturali (spirali che si possono contare su una pigna o nel girasole) e con altre parti della matematica (triangolo di Tartaglia) o della geometria (sezione aurea). Nella successione di Fibonacci ogni numero è uguale alla somma dei due numeri precedenti. Essendo i primi due numeri 0 e 1, la sequenza è: 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, ....
*La successione dei numeri primi, successione che presenta ancora problemi irrisolti e che è di grande importanza attualmente dato che la sicurezza dei dati si basa sulla difficoltà di scomporre in due numeri primi un numero molto grande.
*La successione a "chicchi di grandine". In questa successione di numeri appartenenti a N ogni numero si determina in base a questa regola: se un numero è pari, il numero successivo è la sua metà; se invece un numero è dispari, il numero successivo è il numero moltiplicato per tre più uno. Quindi da 12 si passa a 6, poi a 3, poi a 10 (3 per 3 + 1 = 10), ecc. Tutti i numeri naturali che sono stati provati per generare questa sequenza terminano nella sequenza chiusa 8, 4, 2, 1, 4, ... La definizione "chicchi di grandine" è dovuta al fatto che, trascrivendo la sequenza su un piano cartesiano, il grafico è simile al processo che porta una goccia d'acqua a diventare, per successive cadute e risalite, un chicco di grandine che infine cade a terra.
*Le successioni che approssimano particolari valori.