Elettrotecnica/Grandezze periodiche non sinusoidali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
ed, esprimendo in serie di Fourier la funzione '''y=y(t)''', si deduce semplicemente che è:<br />
{{equazione|id=|eq=<math>\ y=\sqrt {y_1^2+y_3^2+y_5^2+...}=y_1\sqrt {1+({y_3 \over y_1})^2+({y_5 \over y_1})^2}...</math>}}<br />
Non è più possibile, evidentemente, affermare che esista una proporzionalità tra valore medio, valore efficace e valore massimo, '''fattore di vertice''' e '''fattore di forma''' mantengono inalterate la propria definizione, ma variano, ovviamente, il proprio valore.<br />
Si intende, infine, per sinusoide equivalente quella funzione sinusoidale che abbia lo stesso periodo e lo stesso valore efficace della funzione data e per '''coefficiente di deformazioe''' il rapporto tra la differenza massima tra le ordinate dell'area considerata e della sinusoide equivalente.<br />
Per la determinazione del coefficiente di deformazione la sinusoide equivalente deve essere sovrapposta alla curva effettiva in modo tale da ridurre al minimo la differenza predetta.<br />
Vediamo ora come sia possibile risalire al calcolo della corrente che circola in un circuito sottopostoad una '''f.e.m.'''alternativa non sinusoidale. Sia:<br />
{{equazione|id=|eq=<math>\ e=E_{1m}\ sen(\omega t+\alpha_1)+E_{3m}\ sen(3\ \omega t+\alpha_3)+...</math>}}<br />
la '''f.e.m.''' in questione di valore efficace:<br />
{{equazione|id=|eq=<math>\ E_{eff}=E_1\sqrt {1+({E_3 \over E_1})^2+...}</math>}}<br />
Nel caso più generale di circuito contenente resistenza, induttanza e capacità, la relazione tra i valori istantanei della '''f.e.m.''' e della corrente sarà del tipo:<br />
{{equazione|id=|eq=<math>\ e_i-L{di \over dt}-{1 \over C}\int i\ dt-R\ i=0</math>}}
 
{{Avanzamento|25%|10 giugno 2011}}
 
[[Categoria:Elettrotecnica|Grandezze periodiche non sinusoidali]]