Elettrotecnica/Grandezze periodiche non sinusoidali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
così che, nota la espressione analitica della '''y(t)''', la integrazione delle espressioni precedenti consente il calcolo dei coefficienti '''C<sub>n</sub>''' e '''S<sub>n</sub>''' per le armoniche di qualsiasi ordine e, per quel che si è visto, la determinazione della ampiezza e della fase di una armonica di ordine qualsiasi della funzione data.<br />
In pratica è raro il caso in cui sia nota la espressione analitica della funzione '''y(t)'''. Più frequente è il caso che della funzione in parola si conosca graficamente l'andamento nel tempo: ciò che può aversi, ad esempio, ogni qualvolta della funzione data possa ottenersi l'oscillogramma.<br />
Si ricorre allora a metodi grafico-analitici tra i quali ricordiamo quello di '''Thompson''' in cui si usa, essenzialmente, per il calcolo dei coefficienti '''C<sub>n</sub>''' e '''S<sub>n</sub>''', l'artificio di ricondurre gli integrali a sommatorie di un numero finito di addendi.<br />
Non abbiamo qui il tempo necessario alla completas esposizione del metodo e rinviamo ai tgesti di elettrotecnica per un più approfondito esame dell'argomento.<br />
Notgiamo solo che la laboriosità di metodi consimili ha portato, nella tecnica delle misure elettriche, allo sviluppo di speciali apparecchi che prendono, appunto, il nome di analizzatori di armoniche, per mezzo dei quali è possibile di una data tensione o corrente, individuare il contenuto armonico fino ad ordini sufficientemente elevati e con precisioni che tenuto conto dei possibili errori di graficismo sono spesso dell'ordfine di grandezza, se non maggiori, di quelli ottenibili con i citati metodi grafico-analitici.
 
{{Avanzamento|25%|10 giugno 2011}}