Utente anonimo
Piemontese/Trapassato Indicativo: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
(+{{Da aiutare}}) |
Nessun oggetto della modifica |
||
{{Piemontese}}
*Pronome personale verbale (i, it, a, i, i, a) '''+''' Ausiliare coniugato all'imperfetto indicativo (esse, avej) '''+''' Participio (-à, -ù, -ì)
*Il trapassato indicativo piemontese si usa per un'azione compiuta nel passato mentre ne inizia un'altra anch'essa passata espressa con il passato o l'imperfetto.
*Per la scelta dell'ausiliare, vedere [[Piemontese/Verbi]].
{| class="wikitable"
|-
| I coniugazione || II coniugazione || III coniugazione
|-
| Mi i l'avìa vardà|| Mi i l'avìa discutù|| Mi i l'avìa finì
|-
| Ti it l'avìe vardà|| Ti it l'avìe discutù|| Ti it l'avìe finì
|-
| Chiel a l'avìa vardà|| Chiel a l'avìa discutù|| Chiel a l'avìa finì
|-
| Noi i l'avìo vardà|| Noi i l'avìo discutù|| Noi i l'avìo finì
|-
| Voi i l'avìe vardà|| Voi i l'avìe discutù|| Voi i l'avìe finì
|-
| Lor a l'avìo vardà|| Lor a l'avìo discutù|| Lor a l'avìo finì
|}
[[Categoria:Piemontese|Trapassato Indicativo]]
|