Greco antico/Introduzione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
cambio avanzamento a 100%
Riga 1:
{{Greco antico}}
Il greco antico fa parte del ceppo greco dell'[[w:Indoeuropeo|Indoeuropeo]], la protolingua da cui derivano le varie famiglie linguistiche alla base di molte lingue moderne parlate in Europa, Medio oriente e subcontinente indiano.
 
{{Lingua
Gli indoeuropei erano tribù stanziate in Asia centrale che migrarono in Persia, Europa, Asia Minore e India. Dalla fusione della loro lingua con quella dei popoli con cui si incontrarono o scontrarono nei secoli di migrazione nacquero i ceppi dell'Indoeuropeo: [[Greco antico]], [[Armeno]], [[Persiano]], [[Sanscrito]], [[Latino]], [[Germanico]], Balto-Slavo, Osco-Umbro, [[Ittito]], [[Celtico]], [[Tocario]] etc. Queste lingue a differenza dell'Indoeuropeo sono attestate storicamente grazie a documenti scritti.
|colore=#ABCDEF
|nome=Greco antico
|nomenativo=Ἑλληνική
|regione=[[Grecia]], [[Cipro]], [[Albania]], [[Turchia]], [[Italia]]
|periodo=IX-IV secolo a.C.
|scrittura=[[Lineare B]], [[Lineare A]], [[Alfabeto greco]]
|tipologia=
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]
|fam2=[[Lingue greche|Greche]]
|fam3=[[Lingue attiche|Attiche]]
|fam4='''''Greco antico'''''
 
<!--Codici di classificazione-->
Il greco antico è ipoteticamente fatto derivare da una fase chiamata '''protogreco'''. Si ritiene che il protogreco fosse parlato all'inizio del II millennio a.C. nella penisola balcanica.
|iso1=
|iso2=grc
|iso3=grc
|sil=
|estratto=
|traslitterazione=
|codice=
|mappa=
|didascalia=
}}
[[Immagine:Beginning Odyssey.svg|thumb|right|350px|L'incipit dell'[[Odissea]] in lingua greca antica]]
 
Il '''greco antico''' è lo stadio storico del processo evolutivo della [[lingua greca]]. Tale stadio dello sviluppo della lingua greca viene comunemente compreso tra il periodo arcaico (circa tra il IX ed il VI secolo a.C.) ed il [[Grecia classica|periodo classico]] (all'incirca fino al IV secolo a.C.)
Una fase successiva è il '''miceneo''', che trova il suo centro più importante proprio a Micene, ma anche a Pilo, a Tirinto a Cnosso, poiché sono state scoperte documenti, in particolare materiale di archivio, che attestano una lingua precedente al greco antico.
 
Il greco antico è preceduto, nel II millennio a.C. dal [[dialetto miceneo|Miceneo]] ed è invece seguito dal greco ellenistico, definito [[Koiné]] o greco biblico la cui evoluzione porterà al [[greco bizantino]].
Il greco antico, durante le età arcaica e classica, era caratterizzato dalla presenza di vari '''dialetti''' in diverse aree geografiche.
Essi possono essere divisi in quattro grandi gruppi:
* il dialetto '''ionico-attico''', parlato in Attica e in Eubea, nelle isole del Mar Egeo e nella regione centrale dell'AsiaMinore, la Ionia.
* il dialetto '''occidentale''', di cui fanno parte:
** il dialetto '''dorico''', parlato nel sud del Peloponneso, a Creta, a Rodi, nell'Italia meridionale, nelle isole dell'Egeo meridionale e nelle regioni meridionali dell'Asia Minore, la Doride. Era la lingua della lirica (Stesicoro, Pindaro, Alcmane, Bacchilide, Ibico, cori della tragedia attica).
** il gruppo di dialetti greci di nord-ovest, chiamato '''Greco nord-occidentale''', parlato nel nord-ovest del Peloponneso, nella Grecia centrale (Acaia, Elide, Etolia, Focide, Locride), e nell'Epiro, che costituiva il centro di riferimento insieme all'oracolo di Delfi, in Focide.
* il dialetto '''eolico''': parlato soprattutto nella Grecia nord-orientale, dunque in Tessaglia, in Beozia, in alcune isole del Mar Egeo, nell'isola di Lesbo e nella regione meridionale dell'Asia Minore, l'Eolia.
* il dialetto '''arcadico-cipriota''', parlato in Arcadia (Peloponneso centrale) e a Cipro.
 
Il greco antico è stata una delle lingue più importanti nella storia della cultura dell'umanità: è stata la lingua di [[Omero]] ed è stata la lingua dei primi filosofi e dei primi scrittori dell'occidente.
{{avanzamento|25%}}
 
Termini del greco antico sono stati utilizzati dai [[romani]] e attraverso questi sono arrivati fino ai nostri giorni. La [[Nomenclatura binomiale]], sebbene sia espressa in [[lingua latina|latino]], attinge fortemente nel vocabolario del greco antico. Numerosi concetti, come quello di [[democrazia]], sono nati in Grecia antica e sono pervenuti ai nostri giorni.
 
Il greco antico era, come il [[greco moderno]] che ne è la naturale evoluzione, una [[lingua indoeuropea]] le cui origini sono ancora oggi difficili da chiarire: le diverse tipologie di linguaggi greci che venivano parlati in Grecia, avevano una comune radice che i linguisti hanno definito [[Protogreco]] diffuso, prima della migrazione dorica, in area balcanica. Rintracciare un antenato precedente risulta, causa la mancanza di testi scritti, molto difficoltoso, ma sembra poter affermare una stretta comunione di radici del greco antico con la lingua armena, parlando così di un progenitore chiamato greco-armeno.
 
Si può pensare che il protogreco abbia perso la propria unità linguistica al tempo della [[invasione dorica]] a seguito della quale, in un periodo compreso all'incirca fra il 1200 ed 1000 a.C., si ha avuto lo sviluppo di numerose varianti di greco antico, ricordati come [[dialetti greci]]. Le prime attestazioni del greco antico compaiono circa nell'8° secolo a.C. con lo sviluppo di un definito alfabeto.
 
La perdita dell'unità linguistica porta allo sviluppo di diverse varietà di greco che corrisponde alla suddivisione del popolo greco antico: [[Dorici]], Eolico e [[Ionico|Ionici]], ognuno dei quali con uno specifico dialetto, con caratteristiche peculiari, ma talmente affini da essere intellegibili tra loro.
 
In Italia il greco antico è studiato, insieme al [[latino]], nel [[liceo classico]].
 
== Dialetti ==
[[Immagine:AncientGreekDialects (Woodard).svg|thumb|right|550px|Diffusione dei vari dialetti del greco antico]]
È possibile suddividere i dialetti del greco antico in 4 gruppi:
 
*Gruppo occidentale:
**Greco nord-occidentale
**[[Dorico]]
*Gruppo del Greco eolico:
**Eolico asiatico
**Tessaliano
**Greco di [[Beozia]]
*Greco ionico o Greco ionico-attico:
**[[Attico]]
**[[Eubea|Eubeo]]
**Greco delle [[cicladi]]
*Arcadocipriota:
**Greco di [[Arcadia]]
**Cipriota
 
Dopo le conquiste di [[Alessandro Magno]] il greco antico si evolverà in una forma unitaria, definita [[koiné]], dando origine ad un greco comune, largamente basato sul [[dialetto attico]] ma con importanti influenze provenienti dagli altri dialetti.
 
==Morfologia==
 
Il greco, come molte altre lingue indoeuropee, è una lingua inflessa. È fortemente arcaica nella conservazione delle forme dell'indoeuropeo. Nel greco antico i nomi (inclusi i nomi propri) hanno 5 [[caso (linguistica)|casi]] ([[nominativo]], [[genitivo]], [[dativo]], [[accusativo]] e [[vocativo]]), 3 [[genere (linguistica)|generi]] (maschile, femminile e neutro) e 3 [[numerale|numerali]] (singolare, duale e plurale). I tempi hanno 4 [[modo (linguistica)|modi]] (indicativo, imperativo, congiuntivo, e [[ottativo]]), 3 [[diatesi]] (attiva, [[diatesi media|media]] e passiva ) e 3 [[persona (linguistica)|persone]] (prima, seconda e terza).
 
===Grafia e alfabeto===
{{torna a|Alfabeto greco}}
 
L'alfabeto greco è formato da 24 lettere:
 
{| class="wikitable" border="1"
|-
! Nome
! Maiuscola
! Minuscola
|-
| alfa
| Α
| α
|-
| beta
| Β
| β
|-
| gamma
| Γ
| γ
|-
| delta
| Δ
| δ
|-
| epsilon
| Ε
| ε
|-
| zeta
| Ζ
| ζ
|-
| eta
| Η
| η
|-
| theta
| Θ
| θ
|-
| iota
| Ι
| ι
|-
| kappa
| Κ
| κ
|-
| lambda
| Λ
| λ
|-
| my
| Μ
| μ
|-
| ny
| Ν
| ν
|-
| csi
| Ξ
| ξ
|-
| omicron
| Ο
| ο
|-
| pi
| Π
| π
|-
| ro
| Ρ
| ρ
|-
| sigma
| Σ
| σ (ς in finale di parola)
|-
| tau
| Τ
| τ
|-
| ypsilon
| Υ
| υ
|-
| phi
| Φ
| φ
|-
| chi
| Χ
| χ
|-
| psi
| Ψ
| ψ
|-
| omega
| Ω
| ω
|}
 
Delle lettere, 7 sono vocali, ovvero α, ε, η, ι, ο, υ e ω.
Per quanto riguarda le consonanti esse possono essere, come in italiano, [[mute]] [[occlusive]], [[nasali]] o liquide: le mute occlusive sono rispettivamente π (labiale sorda), β (labiale sonora), φ (labiale aspirata); τ (dentale sorda), δ (dentale sonora), θ (dentale aspirata); κ (velare sorda), γ (velare sonora), χ (velare aspirata).
Le nasali, invece, sono μ (bilabiale) e ν (alveolare).
Le liquide sono λ (linguale laterale), ρ (linguale vibrante), σ (sibilante).
 
Il greco si serve anche di due figure molto importanti: l'[[accento]] e lo [[Segni diacritici dell'alfabeto greco#Spiriti|spirito]].
A differenza del latino in greco ciascuna parola possiede un accento che può essere acuto o circonflesso; quando una parola ha un accento acuto sull'ultima sillaba (parola ossitona) e non è seguita da segni d'interpunzione questa parola cambia l'accento in grave. Mentre l'accento acuto può cadere sulle tre ultime sillabe di una parola, l'accento circonflesso solo su una delle ultime due sillabe della parola.
Lo spirito, invece, è una figura che si trova in greco sulle parole inizianti per vocale (se la parola inizia per dittongo, lo spirito come l'accento va sul secondo elemento del dittongo) e può essere dolce o aspro: è dolce se non vi è aspirazione (in questo caso la forma dello spirito risulta identica a quella del nostro apostrofo), è aspro se vi è aspirazione (la forma risulta identica ad un apostrofo girato al contrario). L'unica consonante che presenta spirito iniziante di parola è la ῥ. Nel caso la vocale non sia minuscola ma maiuscola, accento e spirito non vanno più scritti sopra alla lettere ma sul suo lato sinistro (per esempio Ἅ).
 
Le declinazioni greche, come già detto, sono 3: la prima, che ha come vocale tematica la α, la seconda, che invece ha la ο come vocale tematica, e la terza. Ogni declinazione ha 5 casi tra cui non compare l'ablativo che, in greco, è stato assimilato al dativo e al genitivo. Questo comporterà una ricchezza di funzioni logiche al dativo e al genitivo.
[[Categoria:Greco antico| ]]
{{Avanzamento|100%|9 agosto 2010}}