Elettronica fisica/Amplificazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pietrodn (discussione | contributi)
primi risultati usando il template
Pietrodn (discussione | contributi)
m uso la sandbox
Riga 50:
{| width="100%"
| align="center" |
{| cellspacing="5"
{|
|<math>I_1(V_1, V_2)</math>
|<math>I_1(V_1, I_2)</math>
Riga 58:
|}
 
{| cellspacing="5"
{|
|<math>V_1(I_1, V_2)</math>
|<math>V_1(I_1, I_2)</math>
Riga 72:
{| width="100%"
| align="center" |
{| cellspacing="5"
{|
|<math>V_2(V_1, I_1)</math>
|<math>V_1(V_2, I_2)</math>
|}
 
{| cellspacing="5"
{|
|<math>I_2(V_1, I_1)</math>
|<math>I_1(V_2, I_2)</math>
Riga 148:
 
Per ogni rete lineare (o linearizzata) a due porte sono perciò possibili quattro modelli equivalenti, ciascuno descritto da quattro costanti (o parametri), corrispondenti alle quattro derivate che compaiono in ciascuna coppia delle eq. 3.6. La scelta delle variabili indipendenti determina le dimensioni dei parametri del modello. Si possono avere quattro conduttanze (@I/@V ), dette parametri g, quattro resistenze (@V/@I), dette parametri r, o quattro parametri misti, una conduttanza, una resistenza e due numeri puri (@V/@V, @I/@I), detti parametri h (hybrid) ed m (mixed). Ogni parametro è individuato da due indici di cui il primo indica la variabile dipendente (1:ingresso, 2:uscita) ed il secondo la variabile indipendente rispetto a cui è calcolata la derivata. Con queste notazioni, sostituendo g11 = @I1/@V1, g12 = @I1/@V2, ecc., le eq. 3.6 diventano
#<math>i1 = g11 v1 + g12 v2 i1 = m11 v1 + m12 i2</math>
#<math>i2 = g21 v1 + g22 v2 v2 = m21 v1 + m22 i2</math>
#<math>v1 = h11 i1 + h12 v2 v1 = r11 i1 + r12 i2</math>