Roccia/Nodi/Machard: differenze tra le versioni
m
Bot: errato wikilink minuscolo ad una sezione maiuscola
m (ops) |
m (Bot: errato wikilink minuscolo ad una sezione maiuscola) |
||
== Montaggio ==
Montare il machard è molto facile, infatti l'unica cosa da fare è costruire delle spire (aumentandone o diminuendole in base al peso che deve frenare) e poi lasciare libere una o due asole nella quali va poi inserito un moschettone che direttamente o tramite cordino deve agganciarsi all'anello di servizio dell'[[Roccia/Materiali/Imbrago|imbragatura]]. Quando si usa un nodo autobloccante per le discese in corda doppia, bisognerebbe usare un [[Roccia/Materiali/Discensori|discensore]], come il [[Roccia/Materiali/Discensori#Gi-gi|gi-gi]] o il [[Roccia/Materiali/Discensori#
[[Categoria:Roccia|Machard]]
|