Meccanica razionale/Cinematica/Sistemi rigidi: differenze tra le versioni
Meccanica razionale/Cinematica/Sistemi rigidi (modifica)
Versione delle 18:41, 16 feb 2010
, 13 anni fa→Moto di traslazione
Riga 15:
e poiché '''A''' e '''B''' possono assumersi vicini quanto si vuole, si conclude che la velocità di '''A''' è eguale a quella di '''B''' istante per istante. Cioè tutti i punti di <math>S_{1}</math> descrivono curve parallele ed hanno in ogni istante la stessa velocità. Se la velocità è costante nel tempo si ha una traslazione rettilinea uniforme.
Si Consideri il caso limite di moto rigido puramente traslatorio su traiettoria circolare (fig.1), presi due punti qualsiasi A e B sul corpo rigido, notiamo come la retta che li unisce si mantenga sempre parallela a se stessa. Contrariamente in (fig.2) si vede il corpo essere dotato di moto rotatorio attorno al suo asse e tutti i punti (Elementi) che lo compongono si muovono su circonferenze concentriche.
[[File:MotoTraslatorio-rotatorio.jpg]]
==Moto rotatorio==
|