Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-13: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Il missile Falcon era fallimentare nei combattimenti aerei, ma nondimeno la versione AIM-26B con la testata convenzionale venne esportata e a lungo convisse con i Sidewinder sui caccia J35 e J37. Il vantaggio di questi missili era quello di essere molto compatti e con un disegno di bassa resistenza aerodinamica. Per i tiri a lungo raggio era un disegno valido e come prestazioni riusciva ad essere più veloce e di maggiore gittata utile rispetto ai Sidewinder. L'AIM-26 era un'arma presumibilmente valida, anche se mai usata in combattimento.
 
===AIM-47 e 54<ref>Zanzara, Leonardo: ''LungaLa difficile rinascita del Phoenix'', RiD set 03, p.31-35</ref>===
[[Immagine:AIM-47.jpg|330px|left|thumb|]]
Nel numero di 'Armi da guerra n.33' vi è una foto di famiglia, che comprendeva gli AIM-4, AIM-26, AIM-54 e un altro missile, simile a quest'ultimo, ma noto come AIM-47. Un ordigno misterioso, perché mai entrato in servizio, e per decenni rimasto nel dimenticatoio, pur essendo l'anello di congiunzione tra Falcon e Phoenix.
6 953

contributi