Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Francia-5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: simboli errati di alcune unità di misura
Riga 67:
Le lunghe missioni 'fuori area', anche di 50 giorni consecutivi, non riguardano solo l'autonomia conteggiando il solo gasolio. I magazzini portano pezzi di ricambio per 6 mesi o 2.000 ore di movimento in mare, mentre per gli impianti elettrici esistono anche 3 generatori diesel alternatori da 1.000 hp l'uno che danno energia anche con i motori principali spenti. Vi sono poi spazi e volumi elevati in rapporto al numero, assai ridotto, degli uomini imbarcati, che hanno così alloggi relativamente comodi e un certo comfort, grazie anche all'impianto di climatizzazione. Questo spazio extra torna utile anche per l'imbarco di contingenti di truppe o profughi.
 
Il sensore principale è il radar Thomson-CSF DRVB-15, noto ora come "Tiger", per la scoperta aerea e di superficie, banda S, antenna rettangolare a scansione meccanica in direzione e elettronica in quota da 750 kg, rotante a 15 o 30 giri/minuto. La portata nominale è di 110 km contro un caccia, ma un missile con RCS di 0,1 mqm<sup>2</sup> (tipica di un'arma antinave) può essere scoperto fino alla massima distanza concessa dalla curvatura della superficie terrestre, 35 km.
Esiste anche un avanzato sistema di scoperta aerea e terrestre VAMPIR, della SAT/CSEE, ovvero il Veille-Air-Mer-Panoramique-Infra Rouge: sistema di ricerca e scoperta all'infrarosso panoramico, con un sensore rotante similmente ad un radar. I sensori elettronici di analisi dei segnali radio e radar sono 2: l'ARBR-21 di intercettazione e analisi radar, e il sistema di intercettazione radio SAIGON, i migliori prodotti francesi del settore.
 
Riga 142:
 
*antenna rotante a 30-40 giri al minuto
*portata di oltre 100 km, 50 contro missili da 0,1 mqm<sup>2</sup>. di RCS *copertura in elevazione fino a 70 gradi
*tracciabilità di oltre 120 bersagli, con inseguimento simultaneo di 60 e ingaggio contemporaneo di 10 bersagli, con un massimo di 16 missili guidati contemporaneamente, (praticamente tutta la dotazione di bordo). I missili MBDA ASTER-15, bistadio, hanno una massa di 300 kg, molto maggiore di quella delle altre armi a corto raggio, pertanto la portata , nominalmente 15 km., dipende in realtà dal tipo di bersaglio e varia tra i 7 e i 30. Una volta lanciati dai pozzi verticali, i missili si vettorano rapidamente contro i bersagli, con un sistema noto come PIF-PAF, ovvero controllo tramite alette che deviano il getto del razzo facendo puntare subito il missile verso l'obiettivo e riducendo molto la portata minima. Le distanze di tiro effettivo e la possibilità di ingaggiare rapidamente bersagli a giro d'orizzonte con ingaggi multipli danno alle La Fayette una effettiva capacità di difesa d'area, ovvero non limitata alla sola autodifesa.
 
Riga 199:
'''Singapore: Classe Formidable '''
 
Questo mini-Stato ha una superficie di poco superiore a 600 kmqkm<sup>2</sup>, ciò nondimeno la sua popolazione supera i 2 milioni e la ricchezza pro-capite è molto elevata. Così hanno ordinato queste moderne navi missilistiche in una versione ad 'hoc'.
 
Vi è un cannone da 76 mm, 8 missili Harpoon, e come le navi saudite, hanno anche i lanciatori SYLVER per i nuovi missili SAM Aster-15. Una cosa su cui le 'Formidable' sono superiori alle altre navi della famiglia, giustificando appieno il loro nome, è la potenza maggiore dei motori, per una velocità massima di 27 nodi e un'autonomia, malgrado la potenza erogata, di 7200 miglia.
Riga 466:
 
 
Le 2 portaerei '''Clemenceau''' sono state le prime nate fin dall'inizio come tali in Francia. CLEMENCEAU entrò in servizio nel 1961, la FOCH fu la 2a e venne impostata nel 1957 nei cantieri Altantique di Saint Nazaire. Entrò in servizio nell'oramai lontano 15 luglio 1963. La stazza della capoclasse arrivava a 22.000 t standard, ma a pieno carico era di 32.185 t, la FOCH arrivava a 32.789. La lunghezza della nave era di 265 metri, il ponte di volo arrivava a 165,5 m con larghezza di 29 m, inclinato di 8 gradi sull'asse longitudinale. La potenza delle catapulte, del modello Mitchell-Brown BS-5 a vapore, era tale da lanciare aerei da 20 t. La dotazione di carburante JP-5 ammontava a 1200 mcm<sup>3</sup> oltre a 400 per l'AVGAS. Questo per la 'Clemenceau', ma la 'Foch' aveva una dotazione diversa e complessivamente maggiore: se l'AVGAS era sceso a 109.000 l, l'ammontare del JP-5 da aviogetti era salito a 1800 mcm<sup>3</sup>, a tutto vantaggio dell'autonomia operativa. In sostanza, si trattava di una classe di navi che risultava intermedia tra quelle leggere, come le Colossus, e le superportaerei americane. Esse erano anche le più grandi navi da guerra europee costruite, e tali rimasero fino alla CLEMENCEAU, rimasta comunque esemplare unico.
 
*Entrata in servizio: 1961 e 1963
Riga 502:
I sistemi sensoriali sono dati da un ESM ARBG 2 'Maigret' in cima all'alto albero, un radar a lunga portata DRBV 26 sopra la plancia, un ARABEL multimodo di scoperta a medio raggio e controllo missili ASTER sull'labero, il ARBR 21 ESM sito sempre sull'albero alto, il radar DRBV 15C per la scoperta bidimensionale a medio raggio, un DRBJ 11B dietro la sovrastruttura. VI è anche un DIBV 2 Vampyr per la scoperta IR, 1 DRBN 34 di navigazione, un sistema Vigy per la designazione dei bersagli IR. In pratica, una dotazione estremamente completa: differentemente dalla marina inglese per la HMS Ocean, qui il sistema elettronico è il doppio di una nave da guerra normale, con ben 4 radar di scoperta, 2 bidimensionli e 2 tridimensionali. Esistono anche 2 ESM e il segretissimo disturbatore radar ARBB 33.
 
L'armamento è di due lanciatori Aster 15, 4 lanciatori Mistral, 4 mitragliatrici da 12,7 mm. Il ponte hangar, sotto quello di volo, ha una superficie notevole di oltre 4000 mqm<sup>2</sup>, grazie ad una struttura di 138x29x61 m, servito da due elevatori a destra della nave.
 
La De Gaulle è una nave da 20 miliardi di franchi (originariamente ne erano previsti 16) ovvero circa 6000 miliardi di lire. Una delle ragioni del suo costo è il motore nucleare, non particolarmente potente (27 nodi massima ) ma capace di arrivare a Gibuti in 8 giorni a 18 nodi di crociera, e 15 a Città del Capo. Data la radiazione della Clemenceau nel '97, ad un certo punto la PAN ha condiviso solo con la FOCH la componente della marina francese, ma non per molto, visto che subito dopo la FOCH è stata venduta al Brasile. Eppure, l'attività della marina francese in termini di operazioni oltremare è sempre stata ottima. A parte gli anni precedenti, come nel caso della infelice Campagna di Suez, ha visto, per esempio, la marina entrare in azione per l'attacco a posizioni di guerriglieri in Libano, nell'83. La marina francese ha fatto altre operazioni di guerra, fino all'attacco alla Serbia nel '99 in cui i Super Etendard vennero impegnati per lanciare ben 268 bombe GBU-12 laser, con il 73% dei centri che addirittura sono stati il miglior risultato di tutti gli aerei alleati della campagna Allied Force. La seconda portaerei francese nucleare sarebbe costata solo 12-14 miliardi di franchi, magari anche meno per una nave convenzionale. Però non l'hanno realizzata, handicappando notevolmente il potenziale deterrente della MN.