Fondamenti di automatica/Proprietà e prestazioni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dmanzo (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura
Riga 56:
Un sistema asintoticamente stabile ha proprietà utili
<ref> Controls systems engineering di I. J. Nagrath, M. Gopal; Wiley International edition, 1982, seconda edizione; pag. 80, sezione 3.3.5: proprietà dei sistemi asintoticamente stabili</ref> :
il movimento dello stato per tempi sufficentementesufficientemente grandi coincide con il movimento forzato,
in quanto il movimento libero tende ad essere nullo;
la risposta ad un qualunque ingresso di durata finita tende ad annullarsi;
Riga 135:
&Egrave; condizione necessaria per l'osservabilità che la matrice <math>C</math> non abbia elementi nulli: <math>C_{1..n_{x}} \not= 0</math>
 
Se il sistema ha una sola uscita allora la matrice di osservabilità è quadrata e quindi è sufficentesufficiente che <math>det(M_{c}) \not= 0</math>
 
La proprietà di osservabilità di un sistema è associata alla coppia <math>(A,C)</math>, inoltre questa coincide con la controllabilità di <math>(A^{T}, C^{T})</math>
 
Se il sistema è in coordinate modali, è necessario e sufficentesufficiente che ogni variabile di stato non sia mai nulla (???) o che la matrice <math>C</math> trasformata <math>CT</math> non abbia elementi nulli perché il sistema sia osservabile,
oppure se il sistema è in forma di Jordan, la matrice <math>C</math> trasformata non deve essere nulla nella prima riga corrispondente al blocco di Jordan (????)
<ref> Fondamenti di controlli automatici di Paolo Bolzern, Riccardo Scattolini, Nicola Schiavoni; McGraw-Hill, prima edizione del marzo 1998; pag. 92</ref>
Riga 161:
</math>
 
Se il sistema ha un solo ingresso allora la matrice di controllabilità è quadrata e quindi è sufficentesufficiente che <math>det(M_{c}) \not= 0</math>
 
Dato un sistema non completamente controllabile è sempre possibile isolare la sua parte non controllabile (????)
Riga 179:
per valutare le prorietà della risposta transitoria del sistema, in quanto
la risposta ad un gradino unitario può essere utilizzata per approssimare la risposta ad un ingresso qualunque che sia esprimibile come somma di gradini
che siano sufficentementesufficientemente piccoli rispetto alla rapidità di variazione della risposta
(i gradini devono essere separati l'uno dall'altro da un intervallo di tempo pari almeno al tempo di assestamento del sistema).