Matematica per le superiori/Numeri complessi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BimBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-([Pp]erch)(e'|è) +\1é)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 50:
:<math>(a + b \cdot i) \cdot (c + d \cdot i) = (a \cdot c - b \cdot d) + (b \cdot c + a \cdot d) \cdot i</math>
La divisione di due numeri complessi, invece, presenta più problemi, in quanto essi si presentano nella forma: <math>\frac{a + b \cdot i}{c + d \cdot i}</math>.
Per ovviare a questo problema, innanzitutto si deve notare che: <math>\frac{a + b \cdot i}{c + d \cdot i} = (a + b \cdot i) \cdot \frac{1}{c + d \cdot i}</math>. DopodichèDopodiché, si definisce la norma di un numero complesso: è quel numero che, moltiplicato per il numero complesso dato, fornisce come risultato uno. Esso è quindi uguale all' inverso del numero complesso dato.
 
Quindi, la norma di un numero complesso <math>c = a + b \cdot i</math> è quel numero <math>n</math> tale che: <math>c \cdot n = 1</math>.
Riga 64:
===Rappresentazione===
====Piano di Argand-Gauss====
PoichèPoiché le 'variabili' di un numero complesso <math>c = a + b \cdot i</math> sono il valore della parte intera (<math>a</math>) e del coefficiente dell' imaginario (<math>b</math>), essi possono essere rappresentati nel cosiddetto piano di Argand-Gauss (spesso il nome di Argand è eclissato da quello del più famoso Gauss, e quindi questo piano è spesso detto 'di Gauss'). In questo particolare piano, l' asse x è l' asse dei numeri reali (con la parte positiva rivolta a destra), mentre l' asse y è l' asse dei numeri immaginari (con la parte positiva rivolta verso l' alto). In questo modo, ogni numero complesso è rappresentato univocamente da un punto (affissa) del piano, cioè da una coppia ordinata di valori che rappresentano le coordinate del punto sul piano, in cui la prima è la parte reale e la seconda il coefficiente dell' immaginario.
 
Si nota immediatamente che numeri opposti sono simmetrici rispetto all' origine, mentre numeri coniugati sono simmetrici rispetto all' asse dei reali.
Riga 113:
Quindi: <math>\sqrt[n]{c} = \sqrt[n]{r} \cdot \left[ \cos \left( \frac{\theta}{n} + \frac{k}{n} \cdot 2 \pi \right) + i \cdot \sin \left( \frac{\theta}{n} + \frac{k}{n} \cdot 2 \pi \right) \right]</math>, con k = 0, 1,..., <math>n - 1</math>.
 
Da un punto di vista grafico significa che, sul piano di Argand-Gauss, le radici di un numero complesso si dispongono su un poligono regolare inscritto in una circonferenza di raggio <math>\sqrt[n]{r}</math> e centro nell' origine degli assi. Gli angoli che insistono su ogni lato del poligono sono uguali fra loro (come anche i lati e gli archi relativi, poichèpoiché il poligono è regolare) e valgono <math>\frac{\theta}{n}</math>.
 
===Forma esponenziale di un numero complesso===