3 150
contributi
(fix) |
m (Bot: accenti) |
||
== Le conseguenze dei conflitti ==
Tra il II e III sec. a.C. Roma si impadronì di ricchi territori del Mediterraneo, scoprendo che le guerre era un mezzo per accumulare enormi ricchezze, attraverso lo sfruttamento dei vinti. Ma i primi ad accusare i lati negativi delle conquiste furono i contadini-soldati, che costituivano la base dell'esercito; i conflitti li avevano allontanati dai terreni e al loro ritorno, trovarono campi incolti e debiti. Così furono costretti a cedere le terre ai proprietari terrieri, che estesero così i loro possedimenti e affittando a cifre irrisorie le parti migliori dell''''agro pubblico''' (l'insieme delle terre conquistate ai nemici e appartenenti allo stato romano) ; si formarono così grandi '''latifondi''' (grande appezzamento di terra), rimpiazzando i contadini con gli ''schiavi''. I contadini si trasferirono perciò nelle città, in particolare Roma; ma impoveriti si affidarono alle distribuzioni gratuite di cereali, da parte dello stato, e divenuti proletari, si legavano come clienti a qualche ricco aristocratico, che era disposto a distribuire la '''sportula''' (borsa piena di viveri). In questo modo, i contadini impoveriti non potevano arruolarsi nell'esercito,
== I Gracchi ==
|
contributi